FIRENZE: Cadono pietre dal Bargello _ di Gianni Caverni / Firenze 11/10/2005, L'Unità
Cede un pezzo di facciata e cade in strada
CROLLO Ai più la parola "rimpello" risulterà forse oscura, maproprio da lì,da quello che collega cioè la torre alla parte più antica del Palazzo del Bargello, la facciata su via del Proconsolo, si è staccato ieri,poco prima delle 13 un pezzo di pietra forte che è caduta, da circa 30 metri, sul marciapiede, fortunatamente deserto, proprio accanto all'ingresso del Museo. La fortuna ha ancora una volta avuto il suo peso: il fatto è successo proprio ieri, nel giorno di chiusura del Museo. Alcuni negozianti che lavorano di fronte a questo che è uno dei palazzi più antichi di Firenze, la cui costruzione fu decisa ben 50 anni prima di Palazzo Vecchio per dare dimora degna al Capitano del Popolo, ci ricordano che di altre strane "precipitazioni" il Bargello è stato protagonista già un paio di anni fa. Allora una parte di una vetrata cadde, anche in quel caso a Museo chiuso e senza creare danni a persone. Maria Cristina Valenti, responsabile tecnico del Bargello, ha ricordato come in più di un' occasione anche la direttrice Beatrice Paolozzi Strozzi avesse "denunciato" i danni che le vibrazioni prodotte dall'intenso traffico di mezzi pubblici potevano produrre sulla stabilità dell'edificio. E lo stesso soprintendente speciale al polo museale Antonio Paolucci conferma che le vibrazioni dei bus possono creare problemi alla facciata, anche perché ne passa uno ogni 4minuti. In ogni caso, spiega ancora Paolucci, la manutenzione sui palazzi storici è continua. «Nel ‘99 sono stati spesi 300 milioni di lire per il Bargello - dice il soprintendente -. Domani vengono messi i ponteggi d’urgenza che si potranno togliere a Natale. I palazzi storici devono essere monitorati continuamente, adesso per esempio abbiamo speso 300mila euro per loggia dell’Orcagna ».Ei bus? «È un problema da affrontare con il sindaco».
|