Terrazze che il mondo deve proteggere PREALPINA 07-OTT-2005
MILANO - Le terrazze della Valtellina, con i loro vigneti, sono candidate ufficialmente a entrare nella lista del "patrimonio mondiale dell'umanità" stilata dall'Unesco. Questo pomeriggio, nella Sala Gonfalone del Palazzo della Regione Lombardia, il presidente Roberto Formigoni, la vicepresidente e assessore all'Agricoltura, Viviana Beccalossi, il presidente della Provincia di Sondrio, Fiorello Provera e i rappresentanti della Fondazione ProVinea e della Banca Popolare di Sondrio, presenteranno la candidatura. La candidatura viene presentata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per l'inclusione nella lista propositiva italiana (Tentative List) ai fini della successiva proposta per la Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. La zona dei vigneti terrazzati del versante Retico della Valtellina si propone quale "Paesaggio culturale evolutivo e vivo". D Presidente di ProVinea Domenico Triacca spiega: «Vogliamo ottenere il giusto riconoscimento per il valore storico e culturale vigneti terrazzati valtellinesi e per la loro importanza per la tutela del territorio e la loro rilevanza come espressione di quella cultura rurale alpina che vogliamo tutelare. Sappiamo con certezza che il ministero, oltre ad avere apprezzato il quadro generale della candidatura, ha giudicato molto positivamente il supporto a livello locale».
|