avellino: Un parco archeologico in piazza Duomo 30/09/2005 Il mattino , Avellino
Pronti tre milioni di euro per riqualificare l'area del Duomo. La giunta dà il via libera al progetto preliminare per la realizzazione del parco archeologico sull'area di sedime del seminario. Entro la fine dell'anno sarà presentato alla Regione il progetto esecutivo che consentirà la materiale erogazione del finanziamento, già stanziato nell'ambito dei fondi per le aree sottosviluppate. L'amministrazione Galasso segna un'altra tappa del percorso per il rilancio del centro storico avviato dall'assessore alla cultura, Toni Iermano, con il recupero dei cunicoli e della Torre dell'Orologio. L'intervento di riqualificazione urbana si estenderà su una superficie di oltre 6mila metri quadri, dove sorgeva il seminario vescovile, ricostruito nella seconda metà degli anni '50 e demolito, per motivi di pubblica incolumità, dopo i danneggiamenti subiti con il terremoto del 1980. L'area, che versa nel più totale stato di abbandono, diventerà un parco archeologico. Torneranno alla luce le tombe di epoca sannita e l'antico tracciato viario di epoca romana il cui rinvenimento, dopo la demolizione del seminario, ha fatto scattare il vincolo della Sovrintendenza. «L'obiettivo principale dell'intervento - spiega l'assessore Maurizio Petracca - è quello di promuovere e migliorare la qualità urbana con particolare attenzione ai servizi sociali e alle funzioni pubbliche culturali. E' un progetto - conclude Petracca - che rappresenta la continuazione dell'opera che sta portando avanti l'assessore Iermano per la riqulificazione del cuore antico della città e, in particolare, del Rione Terra». Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di una struttura multifunzionale, una cortina muraria di recinzione dell'area archeologica tra piazza Duomo e via Seminario, destinata ad ospitare un museo e la sede della prima circoscrizione. Alle spalle dell'edificio, percorsi pedonali si snoderanno attraverso i reperti archeologici. Dalle erbacce rinascerà anche il campanile del Duomo che sarà liberato dalla recinzione attualmente che ne impedisce la visibilità. Si tratta di una testimonianza storica di alto valore perchè la base è stata costruita con pezzi di edifici romani, tombe e statue, provenienti dalla necropoli di Abellinum del I secolo a.C. ci.pu.
L’area di piazza Duomo nel centro storico in cui sarà realizzato il parco archeologico
|