Una battaglia con il Getty per il ritorno del Lisippo Renzo Lusetti la Repubblica, 29/09/2005
On. Renzo Lusetti Vicepres. della Margherita
HO letto con interesse l'articolo di Zucconi sul Getty Museum, del 26 e penso sia utile testimoniare le iniziative parlamentari intraprese per la restituzione della statua attribuita a Lisippo. La statua ritrovata in mare nel 1963 da un pescatore di Fano non fu denunciata alla Sovrintendenza ma ceduta ad un misterioso compratore. E' stato acquistato illegalmente? Di fatto la statua passò da Gubbio alla Svizzera, quindi a un mercante di Monaco e nel 1977approdòal Getty Museum. Di fronte alla chiusura netta del Getty Museum - divieto di vedere la scultura, accesso consentito solo agli autorizzati, esposizioni procrastinate al 2006 per ristrutturazione, nessun contatto con la città di Fano - ritengo giusto concorrere a iniziative che risolvano questo intricato caso. Il Lisippo è patrimonio artistico, culturale, storico e archeologico che riguarda l'Italia intera, e il suo ritorno, nel museo fanese, sarebbe di per sé l'affermazione di un principio di trasparenza e di correttezza nei rapporti internazionali. Ho rivolto al ministro degli Esteri e dei Beni culturali un'interrogazione affinché si indaghi se e come questo capolavoro sia uscito illegalmente e di conseguenza siano adottate iniziative affinché si giunga alla sua restituzione.
|