A Palazzo Squarcialupi: Da Siena a Roma un viaggio fra capolavori 29/09/2005, La Repubblica
CAPOLAVORI celebri e amati di Ambrogio Lorenzetti, Raffaello e Caravaggio, ma anche quelli meno noti di maestri senesi dal Due al Seicento saranno a Palazzo Squarcialupi di Siena dal 25 novembre. Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i protagonisti di un legame antico, questo il titolo della mostra, si fa bella di oltre 180 opere, molte delle quali provenienti da Metropolitan, Louvre, National Gallery di Londra e Musee des Beaux-Arts di Montreal, che hanno concesso in prestito capolavori in alcuni casi mai visti in Italia. Motore del complesso e oneroso progetto la collaborazione tra Comune, Santa Maria della Scala, Fondazione Monte dei Paschi, Soprintendenza del Polo museale di Roma e quella di Siena e Grosseto, nonché il sostegno in particolare del Monte Paschi, che ha stanziato 500.000 dei due milioni di euro investiti. La mostra di Palazzo Squarcialupi intende approfondire la conoscenza sul rapporto tra Siena e Roma, che dal Medioevo all'Unità d'Italia non si è mai interrotto producendo nei secoli tanti capolavori. Un'occasione anche per avviare ricerche sul territorio e avviare restauri di opere significative custodite nelle chiese e nei musei. Curata da Claudio Strinati e Bruno Santi, la rassegna si articolerà in otto sezioni, individuate da altrettanti esperti che hanno poi selezionato le opere da esporre: dalla Siena romana alle suggestioni medievali della Via Francigena, fino a mecenati e papi del Cinque e Seicento, fra cui Agostino Chigi che affidò a Raffaello la decorazione della sua villa fuori Roma, la celebre Farnesina: in mostra anche una serie di suoi straordi-nari disegni per gli affreschi della Loggia della Psiche
|