PUGLIA: «Archeo 2000» concluso il progetto a.buf. 25/09/2005 La Gazzetta del Mezzogiorno, nord-barese
L'iniziativa del Comune ha coinvolto le associazioni
Si è tenuta nei giorni scorsi, presso la sala del ristorante «Historia» la conferenza conclusiva del progetto «Archeo 2000- Promozione di diritti ed opportunità per l'infanzia e l'adolescenza».
Al meeting sono intevenuti i componenti la giunta municipale, insieme al dirigente del terzo settore, Samuele Pontino, al dirigente delegato alle politiche sociali comunali, Leonarda Matarrese e al dirigente del servizio socio-assistenziale della Provincia di Bari, Rosanna Lallone.
Ha moderato l'incontro Maria Rosaria Di Chio dell'ufficio stampa del Comune. Il progetto ha centrato l'obiettivo proposto di far crescere l'amore, il piacere e la salvaguardia del patrimonio storico, archeologico, artistico, culturale ed artigianale, presente sul territorio, nei ragazzi della scuola elementare, della scuola media inferiore e nelle prime due classi della scuola media superiore. I parteners del progetto sono stati: Ciis, Fondazione archeologica canosina e Pro loco. Il compito affidato è stato quello di far conoscere in maniera approfondita il background storico-artistico di Canosa, attraverso seminari, visite guidate, laboratori di ceramica artistica e materiale divulgativo. La durata del progetto è stata di un anno, a conclusione sono stati realizzati due viaggi-premio a Roma, a cura del servizio comunale delle politiche sociali, in collaborazione con la Fondazione archeologica canosina. I partners, nel corso del loro lavoro, hanno sottolineato il rinnovato entusiasmo per aver collaborato ad un progetto che è nato dalla volontà delle istituzioni di valorizzare le realtà locali. Il lavoro, in sinergia tra associazioni riconosciute a livello nazionale e locale, scuole e privati cittadini, quali i professionisti, mossi solo dalla certezza del «fare», con modestia e serietà nell'impegno intrapreso, ha prodotto ottimi risultati e la spinta a continuare a «fare».
|