Firenze. Arte, va agli Uffizi la preziosa collezione Del Bravo: "La donazione più ricca da decenni" Olga Mugnaini La Nazione - Firenze 30/7/2020
Non solo uno dei più grandi storici dell'arte dell'Università di Firenze, ma adesso anche generoso mecenate che alla sua città lascia una collezione straordinaria di capolavori, messa insieme in una vita dedicata alla cultura. A tre anni dalla sua morte, l'eredità artistica di Carlo Del Bravo arriva alla Galleria degli Uffizi, con una donazione di 455 opere tra dipinti, disegni e sculture dal XVI al XXI secolo, con all'interno lo spettacolare San Giovannino del Rosso Fiorentino, ultimo quadro del genio manierista fino ad oggi in mani private.
E ancora capolavori del Tribolo, di Jacopo Vignali, Giovanni Battista Foggini, Ingres, Pio Fedi, Giuseppe Bezzuoli e tanti altri. Carlo del Bravo (16 luglio 1935 - 12 agosto 2017) è stato professore di storia dell’arte all’Università di Firenze, studioso di fama internazionale e scopritore di vaste aree nel campo artistico dal Rinascimento al contemporaneo. Il lascito, presentato stamani agli Uffizi, è stato reso possibile grazie alla generosità e lungimiranza del suo allievo ed erede universale Lorenzo Gnocchi, anch’egli professore all’ateneo fiorentino.
Laureatosi nel 1959 con Roberto Longhi, Carlo Del Bravo in seguito insegnò all’Istituto d’Arte di Porta Romana, prima di diventare assistente di Roberto Salvini all’Università di Firenze. Nel 1982 gli viene conferita la cattedra di Storia dell’Arte Moderna nello stesso Ateneo, dove insegna fino al 2008, e in forma volontaria anche oltre: sotto la sua guida si sono formate generazioni di studenti, tra i quali tre direttori della Galleria d’Arte Moderna, Ettore Spalletti, Carlo Sisi, Simonella Condemi, e Antonio Natali, già direttore della Galleria degli Uffizi.
La produzione scientifica di Carlo del Bravo è vastissima e spazia, fra l’altro, dall’arte senese del Quattrocento, a Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello; dalla pittura del Seicento fiorentino (e non solo) alla scultura di Cellini e Lorenzo Mochi; dagli artisti italiani ed europei dell’Ottocento alla scultura italiana tra le due Guerre.
In una serie di indimenticabili saggi ha affrontato argomenti “trasversali” con un approccio interpretativo originalissimo: ricordiamo qui, tra gli altri, Sul significato della luce nel Caravaggio e in Gianlorenzo Bernini, del 1983; Ritratti petrarcheschi, del 1997; L’iconologia generale e Rodolfo, del 2012.
Entra così a far parte del patrimonio pubblico lo stralunato, irriverente San Giovannino del Rosso Fiorentino – l’ultimo quadro del grande pittore manierista finora in mani private – e farà parte del nuovo allestimento della pittura del primo Cinquecento agli Uffizi (in corso di preparazione).
Due tele tra le più struggenti del fiorentino Jacopo Vignali – il Giovane flautista e Gesù incoronato di spine – verranno esposte nella Galleria Palatina. Ma la maggior parte della collezione, con opere di maestri dell’Ottocento come Giuseppe Bezzuoli, Léon Bonnat, Antonio Ciseri, Raffaello Sernesi, e molti altri; nonché dipinti di amici artisti come Bruno Innocenti, Giovanni Colacicchi, Renzo Dotti e Rodolfo Meli, verrà esposta in due sale dedicate nella Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, che verranno restaurate e allestite nei prossimi mesi: spazi per molti decenni chiusi al pubblico e utilizzati come uffici, ma con una veduta spettacolare sui monumenti di Firenze che sempre incantava Del Bravo quando si affacciava a quelle finestre.
Altre due sale adiacenti, anch’esse inaccessibili da più di mezzo secolo e ultimamente adoperate come depositi, ospiteranno di nuovo le sculture di Domenico Trentacoste (1859-1933), come era in origine. La collocazione del lascito Del Bravo alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti è particolarmente appropriata, dato che lo studioso è stato per decenni membro della Commissione per la valutazione e le nuove acquisizioni della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, che in quegli spazi si riuniva regolarmente.
All’interno di questo organo, Del Bravo ha rappresentato un modello culturale all'avanguardia per scelte e indirizzo metodologico, caldeggiando acquisti di importanza fondamentale fra cui i disegni di Pietro Benvenuti, il celebre Paesaggio a Grizzana di Giorgio Morandi, la stele marmorea di Lorenzo Bartolini. Inoltre, è in preparazione una mostra su Carlo Del Bravo come collezionista, studioso e maestro di generazioni di studenti, e un catalogo scientifico completo di tutte le opere della sua collezione. Secondo la politica delle Gallerie degli Uffizi di contribuire attivamente al risveglio culturale del territorio, alcuni gruppi di opere dal Lascito Carlo Del Bravo saranno esposte a San Casciano Val di Pesa, luogo di nascita e della prima infanzia dello studioso. https://www.lanazione.it/firenze/cultura/donazione-uffizi-del-bravo-1.5369495
|