Venezia. A spasso nei campi, scopre una scultura romana integra Alice D’Este Corriere del Veneto, Venezia e Mestre 15/7/2020
Il copricapo frigio che lo identifica come un personaggio dell’Asia minore, il raffinato panneggio dell’abito e l’espressione triste del volto frequente nelle sculture di contesti funerari proprio per esprimere la partecipazione al lutto. Un residente ha ritrovato così, passeggiando nella campagna di Altino una scultura romana integra, probabilmente appartenente ad un monumento funerario più grande. Era semi nascosta dalle piante e dal terreno ma la fattura (anche vista la zona) lasciava intendere una provenienza importante. Ed è per questo motivo che ha subito avvisato il Museo di Altino. «La segnalazione è arrivata direttamente al museo - spiega Marianna Bressan, direttrice - noi l’abbiamo trasmessa alla Soprintendenza che si è attivata per i sopralluoghi confermando l’eccezionalità della scoperta». Per la statua romana sono stati allertati anche i Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale lagunare. «Altino ha questa ricchezza incredibile - continua Bressan - basta una pioggia, una passeggiata in zone non conosciute per far emergere dei reperti preziosi». La scultura, di epoca romana è sostanzialmente integra e appartiene ad un monumento funerario più ampio. A darne conferma la posizione del ritrovamento, nelle vicinanze del tracciato dell’antica via Annia lungo la quale si distribuiva la necropoli della città ma anche lo stesso manufatto. «La parte anteriore è molto ben rifinita - spiega infatti Bressan - quella posteriore è più sbozzata e questo dimostra che probabilmente non era visibile. Nessuno si aspettava che emergesse il personaggio intero dallo scavo. A colpo d’occhio si vedeva solo il copricapo». Durante gli scavi la sorpresa nella scoperta dei dettagli conservati alla perfezione. Il personaggio maschile seduto con un braccio si sostiene appoggiandosi sulle ginocchia, con l’altro tiene alto il colletto della veste, avvolgente e dal raffinato panneggio. Indossa un ampio mantello, che sulla testa assume la forma appuntita del tipico berretto frigio. È triste perché sta partecipando al dolore del monumento funerario di cui faceva parte. |