Milano. Giardino della cultura dedicato alla Wittgens M.Gian. Corriere della Sera - Milano 29/4/2019
Un vecchio deposito di rottami si trasforma in un piccolo parco che ospiterà eventi, concerti e performance artistiche. La Cittadella degli Archivi di via Gregorovius diretta da Francesco Martelli dovrebbe essere citata come l’esempio perfetto di metamorfosi: da deposito di merci sequestrate a memoria collettiva della città con migliaia e migliaia di documenti straordinari. La metamorfosi ora si estende anche all’esterno del parallelepipedo di cemento. Quella che era una sorta di discarica ingombra di rifiuti ma anche di marmi provenienti dai lavori di restauro della Scala si è trasformata, dopo la bonifica, in un giardino verde e alberato di 1.500 metri quadrati con opere di tre artisti, i marmi scaligeri recuperati, dedicato a Fernanda Wittgens, artefice della ricostruzione della Pinacoteca di Brera di cui fu la prima direttrice donna. Fu lei, a promuovere l’acquisto della Pietà Rondanini da parte del Comune. Il carteggio è custodito proprio negli archivi della Cittadella. Il parco sarà inaugurato domenica prossima e in quell’occasione verrà svelata una statua di Wittgens, circondata da quelle di altri personaggi che hanno segnato il panorama culturale milanese del XX secolo: Giuseppe Verdi, Giò Ponti, Luchino Visconti, Lucio Fontana. La riqualificazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l’assessorato ai Servizi civici di Roberta Cocco, Fondazione Aem e Rotary Club Milano 1.
|