NAPOLI: Cittadella della Polizia nell'ex manifattura Tabacchi MARISA LA PENNA 01/09/2005 Il Mattino
01/09/2005 ì IL SINDACO: «ORA BISOGNA ACCELERARE LA REALIZZAZIONE DELL’OPERA» Cittadella della polizia, pronti 300 milioni
Una pioggia di euro. Trecento milioni per l’esattezza. Per trasformare un progetto in realtà. La Cittadella della Polizia non sarà più soltanto un proposito. Il Consiglio di Amministrazione dell’Inail ha approvato il piano di investimenti immobiliari per un importo complessivo di oltre un miliardo e seicento milioni di euro. E tra le iniziative prioritarie c’è appunto il recupero della struttura di San Giovanni a Teduccio che un tempo ospitava la manifattura del tabacco: trecento milioni per realizzare la Police city di cui si cominciò a parlare agli inizi del 2001.
E a sollecitare, in questi anni, la realizzazione del progetto è stato più volte l’ex questore Franco Malvano che ha sempre creduto in questa operazione. La cittadella della polizia, lo ricordiamo, sorgerà nella periferia orientale, su un’area di circa cento ettari e ospiterà reparto mobile, polizia stradale, polizia postale, area comunicazione, logistica, informatica, ufficio passaporti. E poi alloggi, mense, depositi, strutture sportive e un asilo nido. Insomma la struttura è destinata a ospitare la quasi totalità degli uffici di polizia, tranne i commissariati di zona.
Ne parla il vicesindaco Rocco Papa, tra i promotori, all’epoca del progetto: «Finalmente una buona notizia per la nostra città. La cittadella rappresenta, infatti, uno dei progetti strategici per la zona orientale. L’idea nacque alla fine del 2000, quando la manifattura del tabacco venne dismessa. All’epoca firmai un protocollo di intesa con l’Ente Tabacchi per poter utilizzare la struttura e farvi realizzare la cittadella. Ora siamo dunque al rush finale. In tre anni il lavoro sarà ultimato, tutto verrà costruito ex novo».
Ieri, alla notizia dell’arrivo imminente dei trecento milioni di euro il sindaco Iervolino, dicendosi ottimista sulla tempestività degli interventi, ha commentato: «Sono convinta che il Tavolo di Lavoro istituito a Roma dal ministero degli Interni per accelerare questo importante intervento per la sicurezza e lo sviluppo dell’area e dell’intera città, completerà al più presto i suoi lavori così da rendere possibile una rapida apertura dei cantieri». Anche il vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, Salvatore Ronghi ha accolto con entusiasmo la notizia esprimendo «soddisfazione per le risorse stanziate dal Consiglio di amministrazione a favore di opere di rilevante importanza sociale come la cittadella della Polizia a Napoli, alla quale l’Inail ha già destinato trecento milioni di euro, e il Polo oncologico pediatrico di Acerra. «Ancora una volta l'Inail ha confermato il proprio impegno a favore del Mezzogiorno e della provincia di Napoli» continua Ronghi che ha espresso inoltre apprezzamento «per l'operato del sottosegretario al Lavoro, Pasquale Viespoli il quale, «coerentemente con il suo lungo e costante impegno per la valorizzazione e la promozione del Mezzogiorno, ha difeso e sostenuto con determinazione gli investimenti a favore della nostra regione e del Sud Italia nel suo insieme».
L’ex manifattura tabacchi di San Giovanni a teduccio
|