PATRIMONIO DA TUTELARE L’annucio del ministro: «Dalla prossima Finanziaria più fondi per i musei» Ginevra Terracina Libero Roma 30-AGO-2005
Buttiglione investe sul turismo culturale.
■ «Se il Comune assieme alla Regione ci presentasse la domanda di fare una fondazione per la gestione di Castel Sant'Angelo, saremmo pronti a prendere in considerazione la cosa». Parola di Rocco Bottiglione, ministro per i Beni Culturali. L'affermazione è arrivata ieri, durante una conferenza stampa, al quanto insolita, sulla scalinata per la Sala Paolina di uno dei gioielli artistici capitolini. «Nel giro di un mese arriveranno circa 100mila euro per i primi restauri », ha sottolineato il ministro, «mentre entro l'autunno-inverno del 2006 otterremo le stanziamento complessivo di fondi di 1 milione di euro per valorizzare e recuperare Castel Sant'Angelo». Sul rischio di possibili attentati, invece, Buttiglione non sembra avere dubbi: «II complesso di Castel Sant'Angelo è visitato ogni giorno da centinaia di persone ma non £ un obiettivo molto sensibile», ha commentato «ci sono tanti spettatori ma sono sparsi su una superficie molto ampia. Certo, sappiamo che il problema c'è».
Ed in termini di sicurezza nella Città Eterna di cui a pococambieranno alcune cose. Dopo i concerto di Elton John al Colosseo l'area esterna sarà transennata mentre a Palazzo Altems, a Palazzc Massimo e alle Terme di Diocleziano verrà installato il nastro a raggi X.
Misure necessarie in una città d'arte che come Roma vanta la presenza di molti musei che fanno della Capitale una metà turistica: «Nella prossima finanziaria dovremo riflettere attentamente su un tema», ha annunciato Buttiglione, «e cioè se l'Italia voglia assumersi gli oneri di essere una grande nazione culturale, o se riteniamo la cultura un bene superfluo. Io credo sia invece un bisogno primario, che non va tagliato neanche in tempi difficili. D'altronde», ha proseguito Buttiglione, «se il turismo generico è diminuito dell'1% in un anno, quello culturale è aumentato del 5%. Abbiamo un enorme vantaggio competitivo che sarebbe un errore non valorizzare.
Sono sicuro che il premier condivide questa convinzione, ma bisogna comunque insistere perché alla fine i buoni propositi possono essere dimenticati». Intanto, il mese prossimo, in quello che era il mausoleo dell'impero romano, che nel solo mese di agosto ha contato circa 100 mila presenza, inizieranno i lavori di ristrutturazione. Il primis il rifacimento ed il consolidamento sulla prima striscia di alcune parti dell'edificio che potrebbero perdere frammenti, per un costo totale di 100mìlaeuro. Non tutte rose e fiori, però. Già. perché oltre alla possibile collaborazione con il Comune, il ministre chiama in causa il numero uno del Campidoglio: «Esistono,intorno a questo monumento delle abitazioni abusive», ha ricordato Buttiglione. «e questo non è tollerabile, quindi chiediamo al Comune di fare la sua parte, rimuovendo queste costruzioni che non rispettano la sicurezza». Bene, aspettiamo una risposta.
|