Roma. Musei, quello degli strumenti è il più economico Bea. Boe. Il Tempo, cronaca Roma, 12 agosto 2005
UNA GRANDE folla di turisti è a spasso per la città eterna. Quanta costa vedere i monumenti? Per le visite guidate quanto si spende? Per risparmiare esistono card che agevolano l'ingresso ai siti d'interesse culturale. Fra le più conosciute: la Roma Archeologica Card, la Museum Card e il Biglietto per il Sistema dei Musei Capitolini. I prezzi per visitare i musei spaziano dai 2 euro del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali (piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a, info: 06.32810) fino ai 12 dei Musei Vaticani (viale Vaticano, info: 06.69883332). Si entra gratis al Museo Andersen (via Mancini, 20, info: 06.3219089), al Museo delle Poste e delle Telecomunicazioni (viale Europa, info: 06.54442090), al Museo Boncompagni (via Boncompagni, 18, info: 06.42824074) e al Museo della via Ostiense (via Persichetti, 3, info: 06.5743193). Un vademecum per risparmiare: la Roma Archeologica Card costa 20 euro. È valida 7 giorni e consente l'ingresso ai siti archeologici della città. La Museum Card costa 9 euro. È un biglietto cumulativo per le 4 sedi del Museo Nazionale Romano, valido 7 giorni. Il Biglietto per il Sistema Musei Capitolini costa 8,30 euro. Fornisce l'accesso ai Musei di piazza del Campidoglio, 1 (info: 06.39967800) e la visita alla Centrale Montemartini-Art Center Acea, (via Ostiense, 106). Una visita guidata costa 3,50 euro a persona; gruppi di 40 persone pagano 80 euro in lingua italiana e 100 euro in lingua straniera; gruppi di studenti pagano 55 euro. Una audio guida costa 4 euro singola e 6 doppia. |