Musei italiani, biglietti troppo economici e file troppo lunghe Il Sorvegliante Secolo d'Italia, 12 agosto 2005
La notizia non sorprende davvero. I musei italiani con Pompei, il Colosseo e il Palatino e il complesso Archeologico di Napoli sono tra i meno costosi rispetto alle tariffe internazionali con una media dagli otto ai dieci euro a biglietto. Magari qualcuno ancora pensasse che i nostri luoghi dell'arte sono cari. Molto meno abbordabili sono invece il Moma di New York mentre a Londra l'ingresso al British Museum è addirittura gratis o affidato alla donazione libera dei visitatori. Secondo una ricerca effettuata dal ministero dei Beni Culturali noi italiani siamo nettamente al di sotto della media internazionale, e nel nostro Paese ì musei hanno il costo più basso rispetto ad Europa e Stati Uniti Al Moma il biglietto d'ingresso costa 20 dollari e ultimamente ha fatto notizia l'annuncio di una donazione record del suo presidente emerito, David Rockefeller. consistente in cento milioni di dollari in contanti che il museo riceverà solo dopo la sua morte. Se la tappa di vacanze culturali è sempre New York si ci può spostare al Metropolitan, per ammirare il mondo riunito in un museo, al prezzo di 15 dollari. Con 16 dollari si può invece visitare il grande Hermitage di San Pietoburgo nel suggestivo scenario di piazza del Palazzo da un lato e della New dall'alto, rimanendo nello stesso paese ma spostandosi a Mosca, 9,5 dollari è invece il prezzo del biglietto per il Pushkin. Occorrono 15 dollari per visitare il grandioso palazzo Ottomano, il Topkapi di Istanbul, mentre molto più basso è invece il prezzo per ammirare le antichità egizie nel Museo del Cairo (8,5 euro circa) e quelle greche al Museo Archeologico Nazionale di Atene (7 euro circa). Meno cari i musei della penisola iberica, il Prado di Madrid (6 euro) e la Fondazione Mirò di Barcellona (7,2 euro). Anche Berlino e Vienna nella media con, rispettivamente, 8 euro per il Pergamonmuseum e 10 euro per il viennese Kunsthistorisches. Ebbene, in Italia i Musei Vaticani dì Roma si visitano con 12 euro, mente gli unici musei statali italiani con tariffe paragonabili a quelle internazionali sono il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (9 euro), gli scavi di Pompei (10 euro) ed il circuito archeologico Colosseo e Palatino (8 euro più 2 in occasione di mostre). Non si potrebbe salutare con sfavore, quindi il possibile aumento del biglietto d'ingresso di musei come gli Uffizi a Firenze - notizia dei giorni scorsi Musei che hanno, cioè, un eccesso di domanda e che in questo modo patirebbero un minore affollamento. Inoltre il caro-biglietto favorirebbe, nelle intenzioni del ministro Buttiglione, anche l'indirizzamento della gente verso «un'offerta museale ricchissima e largamente sotto-utilizzata e ignorata».
|