LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Coste, il piano va in vacanza
11 AGO 2005 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO BARI



Ritardi nella riqualificazione, «dai Comuni non arrivano gli atti»
Sotto voce e a ferragosto le notizie brutte dovrebbero fare meno male. Non tutti i sindaci hanno inviato la documentazione necessaria, e il piano di riqualificazione delle coste, messo a punto dalla Provincia, va in vacanza. Cioè, procede a singhiozzo. Eppure in tre, gli assessori Marchetti (ecologia e ambiente), Pace (protezione civile) e Palmieri (risorse del mare), meno di un mese fa avevano assicurato che il tabellino di marcia sarebbe stato rispettato.
Il ritardo è da ricercare altrove, dicono i tecnici della Provincia. Siamo al solito ping pong di accuse?
Forse, un luogo altro dove ricercare colpe è nei Comuni coinvolti nel processo di riqualificazione: non tutti hanno messo nero su bianco comunicando con esattezza quale tratto di litorale riqualificare. E chi ha comunicato dove, non ha trasmesso gli altri atti neces-, sari, come per esempio cartografie o progetti preliminari. E il caso del Comune di Bari.
Un passo indietro. L'individuazione delle zone di città è stata al centro di un dialogo non facile tra la Marchetti e l'assessora comunale all'Ambiente, Maria Maugeri. Che di proposte ne aveva fatte due: una, per una cala a Torre a Mare, vicino al lido dei carabinieri; l'altra, per la spiaggia del canalone, in pratica la zona terminale della Lama Lamasinata.
Iil Il piano della Provincia è stato concepito per intervenire su zone degradate, ma anche di un certo interesse paesaggistico. Ecco perché sulle prime battute la scelta di Lamasinata non era stata gradita. Poi bisognava ridurre la scelta da due a una, e la richiesta da parte della Maugeri è caduta sul canalone. Per una serie di motivi. Primo fra tutti, la necessità di inserire l'intervento in un piano più ampio che sta predisponendo anche l'altro assessore comunale, Simonetta Lorusso (Lavori Ubblici) per l'intera zona di Fesca e San Girolamo. Piuttosto che con un «cerotto», meglio curare la malattia con interventi radicali, compreso quello in sinergia con la Provincia: questa la filosofia della Maugeri. Sta di fatto che la stessa assessora comunale all'ambiente ammette il ritardo.
Raggiunta al telefono in Sicilia dove sta trascorrendo un periodo di ferie, la Maugeri spiega che un progetto di riqualificazione del tratto di spiaggia del canalone è complesso perché sono tanti i vincoli di legge posti per il rispetto della Lama. Quasi un assurdo: bisogna tener conto dei vincoli in una zona dove «l'ecomostro» del litorale Nord (una torre di appartamenti a 15 metri dalla spiaggia) è stata edificata con tanto di nulla osta burocratici da parte delle amministrazioni comunali precedenti. Aggiungere «mostri» non si può. Dunque, massima attenzione anche ai dettagli. L'impegno della Maugeri è di recuperare tempo e trasmettere una bozza di progetto preliminare subito dopo la pausa di ferragosto. Fin qui, Bari.
Il piano della Provincia, ovvio, interessa il litorale da Monopoli a Barletta. Le zone individuate sono nove, Bari compresa. E sono, a partire dalla costa a Sud: la spiaggia all'ingresso Nord dì Monopoli (davanti alla zona industriale), Cala Incina (Polignano), Cozze, Mola, Cala Arena a Giovinazzo, Torre Gavetone a Molfetta, Bisceglie (da definire) Ariscianne e Pantaniello a Barletta. Un piano che potrà essere rivisto, ma che non dovrebbe essere modificato nella sostanza.
I tre assessori provinciali, Marchetti, Pace e Palmieri, coinvolti in maniera collegiale perché gli interventi interessano più settori, da quelli sulla sicurezza a quelli che riguardano le acque e la ecosostenibilità delle strutture da realizzare, s'erano impegnati a formalizzare
le procedure per l'appalto delle gare dei lavori entro il ferragosto. Scadenza che non sarà rispettata.
Certo, nessuno immaginava che il piano potesse restituire il recupero delle zone prima della fine della stagione estiva in corso. Ma se il buon giorno si vede dal mattino, allora l'alba della riqualificazione è davvero grigia.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news