LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

LIDO DI VENEZIA - «Studiamo un regolamentatore di accessi»
31 agosto 2017 LA NUOVA VENEZIA




«Premesso che è meglio dover parlare di troppi turisti che di troppo pochi turisti, credo si debba fare quello che già si sta facendo con il sindaco di Venezia, perché i turisti non debbano andare tutti in Piazza San Marco o a Rialto, così come non devono necessariamente andare tutti a Venezia, Roma o Firenze. Bisogna differenziare l'offerta e intervenire anche con un regolamentatore di accessi laddove il problema esiste già».Il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini la prende larga. È al Lido per promuovere alla Mostra "Migrarti" un premio a produzioni straniere che diffondano la conoscenza e l'integrazione tra culture diverse, e di Venezia con la sua morsa di turisti, come di grandi navi, non vorrebbe parlare.L'anno scorso, sempre qui alla Mostra, aveva detto di essere contrario a ogni forma di numero chiuso e di ticket d'accesso e lo ripete anche quest'anno: «Non si possono chiudere le città, ma si deve intervenire per alleggerire i flussi».Sì, ma come? «Certamente nei prossimi anni la crescita del turismo in Italia sarà enorme e dobbiamo lavorare secondo le linee del piano strategico nazionale, che ora è operativo, per moltiplicare i luoghi in grado di attrarre visitatori internazionali», dice il ministro, senza andare sul particolare, «un turismo sostenibile, non quello mordi e fuggi che non porta ricchezza, ma turisti che vengono per cercare l'eccellenza nell'arte, nel cibo, la moda, la bellezza, che rispettano le fragilità delle città. In questo Venezia è un simbolo di quello che potrà accadere in altre città: abbiamo capitali dell'arte che non possono sostenere una pressione cosi forte. Abbiamo attivato al Ministero un tavolo tra le cinque città che hanno problemi di sovraffollamento, compresa Venezia, e stiamo affrontando diversi temi, come anche quello del regolamentatore degli accessi laddove il problema esiste già, come a Venezia».Ma su come passare dal concetto "regolamentatore" ai fatti, altro il ministro non aggiunge, se non «che quel che si fa a Venezia può essere esportato in altre città italiane sottoposte alla stessa pressione».In una Mostra blindata ancor più degli anni scorsi, Franceschini replica ricordando una battuta di Renzi premier quando annunciò che «ogni euro speso in cultura è un euro speso in sicurezza: la cultura, come se ne fa qui alla Biennale, è il modo migliore per affrontare la paura della differenza, del diverso, conoscendolo».Dribbla una domanda sulla recente decisione del presidente Luca Zaia di imporre l'esposizione del gonfalone in tutti gli uffici pubblici: «C'è ben altro di cui discutere». Glissa sul tema delle grandi navi, se gli si chiede quando arriverà il Comitatone che Venezia attende a cinque anni dal decreto Clini-Passera per una via alternativa: «So che il ministro Delrio ci sta lavorando alacremente».E se gli si chiede dei progetti di Museo archeologico, dei quali si parla per riportare a nuova vita l'isola del Lazzareto, nel quale la Mostra ha portato per la prima volta una sezione di realtà virtuale, dice che non gli piace «parlare dei progetti prima che siano pronti, ma certamente il Lazzaretto è un posto spettacolare di proprietà dello Stato, accanto al Lido e alla Mostra del Cinema, e che sarà valorizzato». (r.d.r.)



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news