Il museo diffuso immerso nel paesaggio 29 agosto 2017 LA NUOVA VENEZIA
Un'intelligente combinazione tra ambiente e antropologia, storia e botanica, tradizioni popolari e cultura ha dato vita al Museo Diffuso di Lusiana, sull'Altopiano di Asiago. Il progetto è partito nel 2002 animato da un piccolo gruppo di appassionati riuniti nell'Associazione Lusàan ar Spilar, che in cimbro significa "giocare con la natura a Lusiana", e oggi è un museo vivo, creativo e che ha numerose ramificazioni. Innanzitutto parliamo di due Musei archeologici: quello dell'Altovicentino a Santorso e il più recente Museo dell'Altopiano dei 7 comuni a Castelletto di Rotzo, che raccolgono reperti della storia plurimillenaria di queste terre, dalla nascita dei primi insediamenti dell'età del bronzo fino agli inizi del secolo. Il centro dei ritrovamenti preistorici è l'area del monte Corgnon dove è possibile visitare la ricostruzione di un villaggio preistorico, osservare la tipologia degli insediamenti e delle attività dal Paleolitico all'Età del Bronzo. A Labiolo, nel cuore di una faggeta, vi è una radura con delle costruzioni che sembrano un antico villaggio per elfi, gnomi e fate. Si tratta, in realtà, di un'area dimostrativa dove sono state collocate attività legate al bosco: la carbonaia destinata alla combustione del legno da cui si otteneva il carbone; la calcara dove dalla cottura dei sassi calcarei si otteneva la calce. Si possono conoscere i mestieri legati alla lavorazione del legno, per creare suppellettili, arnesi da lavoro e strutture di riparo. Queste richiedevano una combinazione tra legno e pietra per provvedere a garantire la sopravvivenza durante il grande freddo degli inverni. Il proposito di valorizzare l'ambiente naturale ha, nel tempo, preso sempre più corpo, dando vita a molteplici iniziative diffuse sul territorio fino a comprende diverse realtà, dislocate ovunque: dalle valli più interne alle cime innevate. Ai siti attrezzati si arriva percorrendo ecosentieri in mezzo a valli e boschi dove e possibile apprezzare la varietà delle piante e degli alberi: forme, colori, profumi ed eventuali utilizzi. Più in generale, sono incluse nei programmi del Museo Diffuso le escursioni, naturalistiche e storiche. Particolarmente interessanti sono quelle letterarie nei luoghi della Grande Guerra che prevedono la visita a trincee e camminamenti, gallerie e cimiteri.
|