CALABRIA. mostra sulla Magna Graecia - Sgarbi: “Si sfiora la perfezione” www.ilgiornaledicalabria.it 5 ago 2005
Il noto critico d’arte ha visitato la mostra sulla Magna Graecia elogiando l’allestimento
“Un allestimento che nella sua semplicità sfiora la perfezione, perché costringe il visitatore a guardare gli oggetti, gli ori, le sculture, veri protagonisti della mostra”. È quanto ha detto Vittorio Sgarbi al termine della visita alla mostra “Magna Grecia. Archeologia di un sapere”, promossa dall’Università di Catanzaro e allestita nel complesso monumentale “San Giovanni” del capoluogo calabrese. “Grande la soddisfazione di Sgarbi - è scritto in una nota dell’Università di Catanzaro - per lo straordinario valore artistico e documentario dei reperti esposti. Vittorio Sgarbi è stato positivamente colpito dall’idea di presentare la Magna Grecia attraverso il percorso di riscoperta, procedendo per collezioni e raccolte e si è soffermato con grande attenzione ad ammirare il bellissimo Kouros di Reggio Calabria e il Trono Ludovisi. Sgarbi ha ribadito l’importanza di questa esposizione per gli eventi culturali della Calabria, sottolineando, proprio dal punto di vista culturale, la necessità di ripensare la centralità della nostra regione all’interno della Magna Grecia”. “Della mostra Vittorio Sgarbi - prosegue la nota - ha elogiato la capacità di essere rappresentativa del percorso storico, culturale e artistico della Magna Grecia, grazie alla quantità dei reperti ed alla loro qualità, selezionati per dare testimonianza dei diversi periodi storici della Magna Græcia e dei suoi molteplici luoghi”. “L’impressione è che la Magna Grecia - ha sostenuto Sgarbi - trovi qui una sintesi di topoi storico artistici e di topoi reali, cioè di luoghi e di momenti, con una selezione tale da essere sufficientemente rappresentativa delle diversità, pur nell’unità della koiné stilistica della Magna Grecia”.
|