FANCIULLA DI ANZIO: travolta dal nubifragio e danneggiata di BEATRICE PICCHI Messaggero Cronaca di Roma 04-AGO-2005
E' caduta la fanciulla diAnzio, era al Colosseo: si era fatta bella per la mostra "II rito segreto", l'avevano messa su una pedana nera lucida, ma la parete che le faceva da sfondo è stata travolta dal nubifragio di ieri mattina e le è precipitata addosso. La testa si è staccata dal perno ed è rotolata sul pavimento, ci sono volute tre ore perché i restauratori della Sovrintendenza recuperassero tutte le schegge di marmo bianco che si sono staccate dalla capigliatura e dal vassoio delle offerte, dalle parti più sporgenti della preziosa opera. Gli uomini si sono messi al lavoro all'alba, poco prima delle sette, quando il custode vede la fanciulla per terra, accanto a lei anche i resti di due rilievi (l'Oreste a Delfi proveniente da Napoli e il secondo da Ostia), e chiama gli uffici del sovrintendente ai beni archeologici, Angelo Bottini. L'area viene transennata, la fanciulla finisce in una grande scatola e portata a terra da una gru, lontano dai suoi ammiratori. La pioggia continua a cadere, a metà mattina ha già allagato cantine e strade dall’Eur alla Cassia fino alla Flaminia, il vento ha già colpito più di cento alberi, un fulmine ha mandato in fiamme il trasformatore elettrico della centrale Enel di via della Bufalotta, i vigili del fuoco hanno raggiunto Montesacro, Corso Francia e la Nomentana per liberare le carreggiate dai rami e dai cartelloni, turisti e romani si sono rifugiati al Pantheon, sotto i portici di San Pietro. E a mezzogiorno la linea Roma-Viter-bo viene sospesa: un treno ha urtato un albero crollato sui binari, a causa del maltempo. Il servizio riprende solo dopo tre ore, intorno alle 16,30. Al Colosseo la mostra - curata proprio dalla Sovrintendenza e dedicata ai culti misterici nel mondo antico che qui vengono raccontati con 70 opere, foto e proiezioni -resta chiusa oggi e domani per consentire di fare i rilievi e i controlli nell'intera area del primo livello, (per entrare al Colosseo, infatti, in questi due giorni il biglietto sarà ridotto da dieci a otto euro). Ma soprattutto in queste quarantotto ore verranno fatti alcuni interventi per aumentare le misure di sicurezza. «Realizzeremo degli ancoraggi aggiuntivi su tutta la struttura espositiva come i è stato indicato dal professor Rocchi, esperto di restauri, docente universitario che ha curato anche quello della basilica d'Assisi -spiega l'archeologo - in ogni fornice è stato montato una specie di abside di metallo, al cui interno sono state sistemate le statue della mostra. La messa in sicurezza comincerà proprio dalle statue, nel caso dovesse scatenarsi un altro eccezionale evento atmosferico, quella di ieri è stata una specie di tromba d'aria, un mulinello che si è concentrato proprio nel fornice dove la fanciulla era esposta». E la fanciulla, una delle opere più preziose che apre la mostra e che appariva, accanto a Dionisio, in tutta la sua eleganza? «La testa è intatta, si sono staccati soltanto dei frammenti piccolissimi dalla capigliatura e dal vassoio, quello che era il piatto delle offerte. In pratica nella caduta sono state danneggiate le parti più sporgenti - dice Angelo Bottini - ma si tratta di danni del cinque per cento, il restauro integrale è garantito e l'opera potrà essere restaurata e tornare bella come prima in tempi abbastanza brevi. I restauratori sono stati ore a raccogliere tutti i pezzi per ricomporre la statua».
|