Professione Turismo - Con Progetto Impresa più forza alle donne di Ilaria De Simone* 04-08-2005 Il Denaro
Con il Progetto Impresa la Provincia di Napoli aiuta, con una duplice iniziativa, le donne imprenditrici e l’avvio di attività sociali. La Provincia, in collaborazione con Banca Popolare Etica, ha istituito un fondo di garanzia per la concessione di finanziamenti per la realizzazione di nuove iniziative e l’ammodernamento di attività esistenti oppure alla raccolta di fondi attraverso l’anticipo su fatture o contratti. È già possibile presentare domanda con l’assistenza degli incaricati della Provincia. ***
Sono le imprese sociali, intese come “organizzazioni private senza scopo di lucro che esercitano stabilmente un'attività economica di produzione e scambio di utilità sociale, destinata a realizzare finalità di interesse generale", e le imprese femminili, così come individuate dalla Legge 215, i soggetti beneficiari dei finanziamenti concessi dalla Banca Popolare Etica e dalla Provincia di Napoli deputata a fornire alle imprese una garanzia pari al 50 per cento dell’importo. Le agevolazioni sono indirizzate alle imprese che operano nel sociale, non solo onlus, ed alle imprese femminili operanti nei settori manifatturiero, alberghiero, R&S, nei servizi alle imprese, alle organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi, di cooperazione e solidarietà, che operano in difesa degli animali e dell'ambiente ed agli enti ed organizzazioni sportive. Le iniziative ammesse, alle quali sarà attribuito in finanziamento della durata di sette anni di importo massimo di 150mila euro, possono riguardare sia la realizzazione di una nuova unità produttiva sia l'ampliamento e l’ammodernamento di un’unità operativa già esistente, restando escluse le spese per l’acquisto e la ristrutturazione di immobili. Le imprese, ammesse solo se definite piccole imprese, non devono essere necessariamente costituite all’atto della domanda ma devono impegnarsi a procedere alla costituzione entro la richiesta del contributo e a realizzare l’investimento entro un anno dalla presentazione della domanda. Un’ulteriore opportunità è concessa alle imprese tramite la concessione di finanziamenti per anticipazioni su fatture o contratti, prevalentemente di Enti Pubblici, con scadenza non superiore ai 120 giorni e con data di emissione non anteriore a due mesi dalla richiesta di finanziamento. L’istruttoria delle domande, condotta congiuntamente dalla Provincia di Napoli e dalla Banca Popolare Etica, valuterà le iniziative sia sotto il profilo economico, inteso soprattutto quale capacità di generare reddito, sia in relazione all’aspetto socio ambientale, con una palese predilezione per le iniziative orientate al rispetto delle pari opportunità e dell'ambiente, alla promozione sociale del territorio, al volontariato ed alla solidarietà verso le fasce deboli.
*consulente aziendale 4-08-2005
http://www.denaro.it/go/a/_articolo.qws?recID=211076
|