LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

«Le archistar hanno stancato. Meglio progettare la città incrociando passato e futuro»
Corriere della Sera - Milano 19/6/2017

Eisenman: per le mie residenze mi sono ispirato a Muzio e Moretti

«Senta, ormai ho 84 anni e questa storia delle archistar mi ha un po’ stufato. Parliamo di pallone semmai: secondo lei dove giocherà Donnarumma?». L’architetto americano del Memoriale degli ebrei di Berlino, Peter Eisenman, sorprende per la voglia di chiacchierare di calcio, evoca lo spettro del Real Madrid dietro alla decisione del giovane portiere di tradire il Milan, ma poi gli tocca tornare a parlare di architettura nella città ormai verticale degli Isozaki, Hadid, Libeskind, Boeri e César Pelli. Eisenman ha appena visitato il cantiere delle Residenze Carlo Erba (realizzate con gli studi Az e Degli Esposti), complesso immobiliare da nove piani e 70 appartamenti in Città Studi, per verificarne lo stato dell’arte dopo il lungo stallo. Si siede in una stanzetta logistica del cantiere: è la prima volta che torna dopo l’inaugurazione del 2013. Poi il progetto si era fermato e la costruzione divenuta rifugio di disperati. Fino all’intervento di Banca Intesa (con 21,5 milioni sui 35 dell’investimento totale) e Italiana Costruzioni. E si è ripartiti. Lievi modifiche alle suddivisioni dei terrazzi e data di fine lavori fissata a giugno 2018. Prezzi da 4 a 7mila euro al metro, il 20% in meno rispetto alle strategie iniziali.

Maestro, è la sua prima opera milanese ma la città sembra essere ormai diventata regno delle archistar.

«Siamo già oltre l’epoca dei grandi nomi. Questo progetto mi piace perché è pensato per il contesto urbano e architettonico di Milano nel tentativo di adattare il passato al futuro. Un approccio molto diverso da altri progetti che hanno pochissimo a che vedere con la storia della metropoli».

A quali si riferisce?

«Niente nomi, sono tutti amici e grandi colleghi ma io penso che l’architettura sia risolvere i problemi, non mi interessano immagine e brand . Nel marketing non si abita».

Come ha vissuto il lungo stop dei lavori?

«Senza grosse preoccupazioni. Sono sempre stato fiducioso, soprattutto dopo aver parlato con i nuovi costruttori (i fratelli Navarra entrati come soci della proprietà originaria, il gruppo Morelli, ndr ) i quali hanno capito le mie idee e i motivi per cui le cose andavano fatte così. È importante che i costruttori ci ascoltino».

Un esempio?

«Molte persone non se ne accorgeranno neppure ma i parapetti esterni in vetro curvato per me sono fondamentali: devono essere un unicum per esaltare il senso dell’intero edificio. Ma sono stati “confermati” anche i rivestimenti in travertino e marmo di Carrara oltre al telaio metallico».

Quali sono state le linee guida del progetto?

«L’edificio è pensato per avere “x” unità abitative. Le curve sono funzionali a questo obiettivo. Volevamo che ci fosse una facciata (su via Pinturicchio) e mi sono ispirato a Muzio (Ca’ Brutta, ndr ), Moretti (via Rugabella, ndr ), Caccia Dominioni (corso Europa, ndr ). E con attenzione “milanese” per gli interni».

Si riferisce alla proverbiale riservatezza della città?

«Essere discreti è un obiettivo contro gli eccessi. Come nel calcio. Le partite preferite dagli intenditori spesso, sono quelle con meno richiamo».



news

15-02-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 15 febbraio 2019

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

29-12-2018
A proposito dell'appello agli archeologi: "Firme e coerenza" di Pier Giovanni Guzzo

18-12-2018
APPELLO AGLI ARCHEOLOGI

28-11-2018
Nell'anniversario dei Washington Principles. Lo Stato italiano ha fatto poco per la restituzione dei beni culturali di proprietà ebraica

18-09-2018
Il Ministro Bonisoli: abolire la storia dell'arte

16-09-2018
Le mozioni dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

14-09-2018
Manifesto della mostra sulle leggi razziali e il loro impatto in un liceo triestino.La censura del Comune

12-09-2018
Bando Premio Silvia Dell'orso: il 30 settembre scadono i termini per candidarsi

03-09-2018
Appello per la salvaguardia dell’Archivio e del patrimonio culturale delle Acciaierie di Piombino

24-08-2018
A due anni dal terremoto in centro Italia

08-08-2018
Comitato per la Bellezza. Altro palazzone di 6 piani in piena riserva naturale del Litorale romano

24-07-2018
Da Emergenza Cultura: San Candido (BZ), uno sfregio che si poteva e doveva evitare

21-07-2018
Inchiesta de "L'Espresso" di Francesca Sironi: Il ministro Alberto Bonisoli e la scuola offshore

20-07-2018
Associazione Nazionale Archeologi. MIBAC: il titolo non è un’opinione!

08-07-2018
Su Eddyburgh un intervento di Maria Pia Guermandi sull'Appia Antica

13-06-2018
Disponibile la relazione di Giuliano Volpe sull'attività del Consiglio Superiore

12-06-2018
Lettera aperta al Sig. Ministro dei Beni Culturali dott. Alberto Bonisoli: Per un futuro all'archeologia italiana

04-06-2018
Dalla rete: sul nuovo governo e sul nuovo ministro dei Beni culturali

19-05-2018
Sul contratto M5S - Lega vi segnaliamo...

17-05-2018
Cultura e Turismo: due punti della bozza Di Maio - Salvini

15-05-2018
Sulla Santa Bibiana di Bernini: intervento di Enzo Borsellino

13-05-2018
Premio Francovich 2018 per il miglior museo/parco archeologico relativo al periodo medievale

04-05-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni" abbiamo pubblicato un contributo di Franco Pedrotti sul depuratore della piana di Pescasseroli: una sconfitta del protezionismo italiano

01-05-2018
Archistorie: rassegna di films sull'architettura dell'Associazione Silvia Dell'Orso

30-04-2018
Nella sezione "Interventi e recensioni", abbiamo pubblicato un contributo di Vittorio Emiliani: Appena 11 giardinieri per Villa Borghese. Ma l'erba "privata" non è meglio

26-04-2018
Roma. Il nuovo prato di piazza di Spagna non regge, il concorso ippico migra al Galoppatoio

Archivio news