LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

CAMPANIA - Il Mann omaggia il grande archeologo «Ero con Maiuri quando accompagnò Ingrid Bergman all’Archeologico»
di NATASCIA FESTA
Corriere della Sera, Napoli 18 gennaio 2017

Giuseppe Maggi, ex direttore del Museo e stretto collaboratore dello studioso,racconta il lavoro e le ferite private dell’autore di «Passeggiate campane»



«C’ero anch’io quella mattina all’inizio degli anni ‘50 con Amedeo Maiuri ad accompagnare Ingrid Bergman nelle sale del Museo Archeologico di Napoli. L’attrice era lì per uno dei sopralluoghi delle riprese di “Viaggio in Italia” di Roberto Rossellini di cui è stata la straordinaria protagonista. Ricordo una donna bellissima e delicata, con uno sguardo romantico che si posava sulle grandi sculture del piano terra...». A raccontare è Giuseppe Maggi, l’archeologo cui si deve tra l’altro la riscoperta del porto di Ercolano e che per molti anni, a cominciare dal 1963, ha diretto quello che è adesso il Mann dove s’inaugura oggi (alle 17,30) una mostra dedicata all’infaticabile studioso che dalla Grecia alla Campania ha compiuto clamorose scoperte archeologiche. L’ideazione è di Umberto Pappalardo, direttore del Centro internazionale Studi Pompeiani e del fondo Maiuri (donato all’Università Suor Orsola Benincasa dalla figlia Bianca) che cura l’esposizione insieme con Laura Del Verme, Rosaria Ciardiello e Pio Manzo.

Maggi è prodigo di memorie avendo esordito da giovanissimo proprio con l’autore di «Passeggiate campane» del quale divenne stretto collaboratore, firmando poi un libro-omaggio (finalista al premio Viareggio) «L’archeologia magica di Maiuri». «Avevo vent’anni ed ero uno studente di glottologia» ricorda. «Il mio professore di riferimento era il celebre linguista Vittorio Bertoldi. Fu lui a portarmi dal soprintendente. Così andammo a Palazzo Reale, dove abitava in alloggi demaniali. Il mio prof gli disse che mi sarei fatto strada all’università ma che al momento avevo urgenza di lavorare: “Se hai bisogno di lui, te lo presto”. A lui serviva un aiuto, così io e la figlia Bianca diventammo i suoi più stretti collaboratori. Fu Maiuri ad assegnarmi in seguito l’incarico ad Ercolano che doveva essere temporaneo perché io, sostanzialmente, ero considerato un glottologo. Invece sono rimasto e grazie ad un’intuizione riuscii a individuare il porto in cui morirono gli ercolanesi. Fino a quel momento, infatti, si riteneva che tutti avessero abbandonato la città, ma era impossibile in base alla testimonianza dello storico Sisenna e anche perché era in atto un maremoto».

«Tutto iniziò - continua - quando gli proposi di collegare il tracciato degli scavi borbonici e risorgimentali del cardo terzo col decumano massimo. L’anziano studioso era titubante. C’era un alveare di case di Resina da abbattere, bisognava convincere il Comune a trovare ottanta alloggi per le famiglie che vi abitavano. Alla fine accettò “ma” disse “devi occupartene tu”. Trovai un sindaco collaborativo, Buonajuto, zio di quello attuale, che diede corso al progetto».

Di Maiuri Maggi racconta anche le ferite: «Una volta lo accompagnai a Roma. Nei giardinetti della stazione Termini borbottò: “Chi potrebbe mai immaginare che l’accademico che sono oggi ha dormito su queste panchine”. Aveva avuto un rapporto complicato con la madre, una giovinezza amara che lo portò presto fuori di casa». Lo scavo fu la sua cura.

Ad inaugurare la mostra sarà il direttore del Mann Paolo Giulierini: «C’è da domandarsi - dice - come abbia fatto ad associare la carica di direttore del maggiore museo archeologico del mondo a quella di Soprintendente di un territorio che comprendeva il Molise e la Calabria, di docente universitario, di Accademico, di solerte editore e di divulgatore culturale». In serata sarà proiettato un documentario di Marco Flaminio.



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news