LEGGI
BENI IN PERICOLO
INTERVENTI E RECENSIONI
RASSEGNA STAMPA
COMUNICATI DELLE ASSOCIAZIONI
EVENTI
BIBLIOGRAFIA
STORIA e FORMAZIONE del CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
LINK
CHI SIAMO: REDAZIONE DI PATRIMONIOSOS
BACHECA DELLE TESI
per ricevere aggiornamenti sul sito inserisci il tuo indirizzo e-mail
patrimonio sos
in difesa dei beni culturali e ambientali

stampa Versione stampabile

Venezia, tornelli in Basilica di San Marco e biglietto (gratis) per entrare
di Enrico Tantucci
14 gennaio 2017 LA NUOVA VENEZIA

Dopo l’esperimento al campanile, entro sei mesi sbarramento all’ingresso: ticket office in piazzetta dei Leoncini. L’ingresso resterà gratuito


VENEZIA. Per entrare nella Basilica di San Marco ci vorrà il biglietto, vidimato passando attraverso i tornelli che saranno installati di fronte all’ingresso principale nel giro di sei mesi. Lo annuncia il primo procuratore della basilica marciana, Carlo Alberto Tesserin, confermando che l’ingresso resterà gratuito, proprio nei giorni in cui il ministro dei Beni culturali auspica l’istituzione di un biglietto a pagamento per il Pantheon a Roma per garantirne meglio la tutela.

«Sia il Patriarca, sia Papa Francesco hanno ribadito con forza che le chiese, come è la Basilica di San Marco, devono restare aperte a tutti», spiega ancora Tesserin, «ma ci sono però delle esigenze di tutela e di sicurezza che vanno garantite, anche se già attuiamo le prescrizioni volute dalla Soprintendenza che ammettono non più di 3.000 persone al giorno in chiesa e cioè circa 300 all’ora, ripartite nell’arco di dieci ore d’apertura. I tornelli meccanici sono già stati sperimentati con successo per l’ingresso, in questo caso a pagamento, al campanile di San Marco. Ora saranno sostituiti da tornelli elettronici, di più moderna concezione. Gli stessi che entro sei mesi installeremo anche in Basilica e per i quali prevederemo appunto l’uso del biglietto da parte dei visitatori che vogliono entrare. In questo modo sarà possibile controllare con esattezza sempre la situazione degli ingressi e garantire maggiore sicurezza, anche se San Marco è già dotato di un sistema di telecamere che controllano sempre ciò che avviene fuori e al suo interno».

Un biglietto gratuito, dunque, che i turisti dovranno procurarsi per poi mettersi in fila all’ingresso e inserirlo nei tornelli per passare. Ma dove procurarselo? «Abbiamo pensato di trasformare l’Ateneo di San Basso, che è di fronte all’ingresso laterale della Basilica, in piazzetta dei Leoncini», spiega ancora il primo procuratore di San Marco, «nel luogo di emissione dei biglietti per la visita alla chiesa.

Venezia, salvare la Basilica di San Marco dall'acqua alta si può: basterebbe 1 milione

VENEZIA. Il prezioso pavimento in mosaico di marmo del nartece, l'ingresso della Basilica di San Marco, viene coperto dall'acqua alta 200 volte all'anno, per un totale di 900 ore: è sufficiente che la marea raggiunga i 65 cm. Neanche il Mose lo metterà sempre all'asciutto, perché le barriere si leveranno a 110 cm. I procuratori di San Marco hanno messo a punto un progetto, ma cercano sponsor per realizzarlo: ve lo raccontiamo. Basterebbe un milione per realizzarlo (foto Interpress). Qui l'articolo con l'approfondimento di Alberto Vitucci.Video a cura di Roberta De Rossi

San Basso è attualmente adibito al luogo dove i turisti possono lasciare borse o zaini prima di entrare in Basilica, ma qui sarà ora possibile ottenere i biglietti d’ingresso, naturalmente favorendo anche un’informazione preventiva perché i visitatori si distribuiscano nell’arco della giornata e non si concentrino tutti nelle stesse ore. È uno sforzo di innovazione tecnologica - tra l’altro costoso, con una cifra vicina al milione di euro - che la Procuratoria marciana è chiamata a fare, proprio per quelle esigenze di sicurezza e di controllo che sempre più si impongono nel momento storico che stiamo vivendo». Se il biglietto d’ingresso a San Marco resterà gratuito, la Procuratoria può comunque contare sugli introiti provenienti dalle visite a pagamento al campanile di San Marco e al tesoro marciano, all’interno della Basilica.

«I visitatori sono in crescita per entrambi i luoghi», conferma Tesserin, «ma ricordo comunque che il prezzo dei biglietti è molto inferiore a quello di altre raccolte museali».



news

06-12-2019
RASSEGNA STAMPA aggiornata al giorno 6 DICEMBRE 2019

04-12-2019
Libero riuso delle riproduzioni di beni culturali: articolo di Daniele Manacorda sul "Giornale dell'arte"

14-11-2019
Cosa succederà alla Biblioteca Guarneriana di S. Daniele del Friuli? Un appello dei cittadini al sindaco

04-10-2019
Unicredit mette all'asta da Christie's capolavori della sua collezione

14-09-2019
Da Artribune: Franceschini sospende i decreti Bonisoli

05-09-2019
Franceschini, il primo appuntamento al Museo della Liberazione di via Tasso

02-09-2019
Giuliano Volpe: Ci piacerebbe un ministro più educato

29-08-2019
Da Finestre sull'arte vi segnaliamo...

25-08-2019
Sul Financial Times si parla dei provvedimenti Bonisoli

22-08-2019
Trasferito il Soprintendente di Pisa che si era opposto alle bancarelle in piazza dei Miracoli

20-08-2019
In Finestre sull'arte: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?

20-08-2019
Caos musei. Nel sito Emergenza Cultura vi segnaliamo...

16-08-2019
Da Finestre sull'arte: Musei, tutti gli accorpamenti decisi da Bonisoli

14-08-2019
Bonisoli firma decreto musei, ecco cosa prevede

01-07-2019
APPELLO - Per il parco archeologico dell'Appia Antica

30-06-2019
Documento dell'API sulla riforma del Ministero: riorganizzazioni perenni

27-06-2019
La FCdA per il Museo Etrusco di Villa Giulia e il Parco Archeologico dell'Appia Antica

26-06-2019
Firenze, l'annuncio di Bonisoli: "Accademia formerà polo unico con gli Uffizi"

21-06-2019
Lorenzo Casini sulla riforma del Ministero: L’insostenibile leggerezza ovvero la “nuova” riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)

05-06-2019
Alinari. Quale destino per la più grande raccolta museale di fotografie in Italia? Un comunicato della SISF

30-05-2019
Bando per il premio Silvia Dell'Orso 2019: scadenza 30 settembre

07-05-2019
Dal blog di Carlo Pavolini: Luca Nannipieri e l'abolizione delle Soprintendenze

25-03-2019
Pisa. Bonisoli: Sarà trovata soluzione per ambulanti ma non in piazza Miracoli

25-03-2019
E' mancato questa mattina Andrea Emiliani

28-02-2019
Associazione culturale Silvia Dell'Orso: VIII edizione di Visioni d'arte

26-02-2019
Mai più bancarelle in piazza dei Miracoli. Firmate l'appello

14-02-2019
Appello. Contro lo smantellamento dello Stato Italiano

13-01-2019
Per un’archeologia fuori dall’impasse. Lettera al Ministro Bonisoli di API (Archeologi Pubblico Impiego)

11-01-2019
Sulla riforma delle Soprintendenze e dei musei di archeologia. Dichiarazione di archeologi accademici Lincei

29-12-2018
Per un rafforzamento delle soprintendenze uniche

Archivio news