Italiani e americani creano il network dei siti archeologici La Repubblica - cronaca Napoli 29/6/2005
Italiani e americani insieme per mettere a punto uno studio completo sui parchi archeologici del golfo di Napoli (Stabiae, Pompei, Ercolano, Torre Annunziata Oplontis, Boscoreale Villa Regina) e creare un network di risorse turistiche e culturali per trainare il settore e creare nuova occupazione. Le linee guida del progetto che si svolgerà fino a fine anno, sono state presentate durante la sessione inaugurale del seminario internazionale "La città e il parco" tenutosi a Castellammare di Stabia. L'iniziativa è della Regione Campania nell'ambito del Pit e il Comune di Castellammare di Stabia ha raccolto la sfida organizzando gli incontri in collaborazione con la Ras (Restoring Ancient Stabie) fondazione gemellata con l'Università del Maryland. Il seminario si articola in quattro appuntamenti e si concluderà a gennaio 2006.I gruppi di lavoro saranno misti e dopo i sopralluoghi sui siti archeologici analizzeranno i dati raccolti. La gestione culturale dei seminari sarà affidata alle università Federico II, di Bari, di Venezia e Firenze mentre per gli Stati Uniti ci saranno i centri di eccellenza di Miami, Virginia, New York e Maryland. |