Wwf e costruttori sigiano un accordo storico: tutte le regole per i nuovi impianti. Via libera alle centrali eoliche "Ma non danneggino il paesaggio" ANTONIO CIANCIULLO La Repubblica, 28 giugno 2005
ROMA — È una firma storica quellain calce all'accordo che da il via libera all'eolico doc.
Fulco Pratesi, presidente del Wwf, e Oreste Vigorito, presidente dell'Anev (l'associazione degli industriali del vento) hanno siglato ieri un protocollo d'intesa che rappresenta un punto di svolta nella tormentata querelle delle centrali eoliche. Partita con l'incoraggiamento entusiasta di tutto il mondo ambientalista, l'energia dal vento, la più matura tra le fonti rinnovabili, aveva trovato negli ultimi anni una crescente opposizione da parte di alcune associazioni ecologiste che avevano sottolineato i problemi legati all'impatto paesaggistico. Una critica alimentata da qualche progetto di centrale improvvisato senza tener conto della logica, tanto per assicurarsi una licenza da rivendere in un secondo tempo. «Il paradosso è che il dibattito sulla localizzazione, legittimo e doveroso, è stato trasformato in un dibattito sulla fonte energetica: il che è francamente improponibile di fronte all'urgenza di un salto tecnologico verso le rinnovabili, un salto necessario per stabilizzare il clima dopo i disa-strosi decenni del petrolio», ha commentato il segretario del Wwf, Gaetano Benedetto.
«In realtà a scrivere questo protocollo avrebbe dovuto essere la mano pubblica, non i privati: i grandi assenti sono stati i ministeri dell'Ambiente, deiBeni culturali, delle Attività produttive e le Regioni. Un ritardo di elaborazione e di garanzie che ha rischiato di compromettere il futuro del settore. Credo che ora il problema sia superato».
Il protocollo firmato da Wwf e Anev impone regole molte severe sull'individuazione del luogo incuicostruirel'impianto (sidevono studiare tutte le possibili interferenze con l'ecosistema) e sulla lista delle aree off limi ts (da quelle importanti per le specie migratrici a quelle con flora minacciata). C'è l'obbligo di minimizzare l'impatto sul territorio, sull'ambiente, sulla biodiversità. E, per quanto riguardala tutela del paesaggio, i produttori sono obbligati a ridurre al massimo «l'alterazione del valore panoramico», a utilizzare le tecnologie più compatibili con il luogo, a usare vernici neutre e antiriflettenti, a interrare i cavi a bassa e media tensione. Infine il sito scelto dovrà essere riportato allo stato originaleuna volta dismesso l'impianto. Ridotto l'impatto ambientale, restano i grandi vantaggi dell'eolico che, secondo Wwf e Anev, possono essere sintetizzati con questi numeri: una centrale a vento costa la metà di una nucleare, si costruisce in un quarto del tempo e, aparità di investimento, produce 2,3 volte l'energia ricavabile dall'atomo dando 5 volte più occupazione e zero rischi. Inoltre gli impianti moderni sono silenziosi, efficienti e in media richiedono solo 40 ore di manutenzione annua.
|