Nuovi fondi per il Sud Mariaspina Mascolo Quotidiano Bari, 26 giugno 2005
Bari- La Visita del viceiministro per i Beni e attività culturali Antonio Martusciello alla Cittadella della Cultura, il complesso dell'ex Centro Annonario (ex Macello Comunale ed ex Frigorifero), recentemente restaurato dalla Direzione Regionale per i beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, è coincisa con un suo intervento nel convegno "Cultura il tesoro dei Sud", alla presenza di molti dei Soprintendenti del territorio pugliese, rappresentati dal Direttore Generale Gianmarco Jacobitti. Il convegno ha rappresentato l'occasione per fare il punto sui lavori portati a termine nell'ambito dei progetti relativi all'Accordo di Programma Quadro tra Regione, Ministero dell'Economia e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tra le opere realizzate programmate per il 2001 - 2004 c'è anche la Cittadella della Cultura, ha ricordato l'arch. Jacobitti, ma soprattutto i lavori di restauro del Foyer del Petruzzelli, portati a conclusione insieme a interventi di ristrutturazione del teatro secondo i termini previsti. "Se ci lasceranno nelle condizioni di lavorare serenamente - ha continuato Jacobitti - senza pressioni di nessun tipo, mi sento di garantire che i lavori del Teatro saranno conclusi come previsto, entro il 2007". Jacobitti ha precisato che per la città di Bari il Petruzzelli rappresenta una questione molto seria da affrontare. Poi, ha passato in rassegna gli altri interventi del programma 2001-2003: il restauro della Cattedrale di Bari e dell'ex convento di Santa Chiara, la prima tranche dei lavori al Teatro Margherita, il Polo Museale tarantino. Mentre, per il 2004-2006, tra gli altri, saranno portati avanti i progetti relativi sempre al Teatro Margherita, ma anche per il restauro di Palazzo Sylos Calò a Bitonto, destinato ad ospitare la Collezione Devanna, che sarà presentata il 30 giugno a Palazzo Venezia. Il direttore regionale Jacobitti (che ha ricordato anche la difficile situazione delle Soprintendenze pugliesi, alle prese con la gestione di strutture complesse, pur con dei fondi per le spese che vanno sempre più assottigliandosi, come gli scarsi stanziamenti per il pagamento delle bollette della luce, del gas, e del telefono) è intervenuto al convegno subito dopo il viceministro Martusciello, che ha parlato dei finanziamenti del Ministero dei Beni Culturali. “I fondi del Lotto destinati al Mezzogiorno, per il 2004-2006 registreranno un incremento di 36 milioni di euro. La cifra destinata alla Puglia, che per il 2001-2004 ammontava a 9 milioni di euro sarà più che raddoppiata", ha evidenziato Martusciello, "E' una regione che merita, soprattutto per gli straordinari beni culturali che possiede e che la rendono una delle regioni più interessanti del Mezzogiorno. Gli interventi ordinari che stanzia il Ministero, in realtà non sono solo mirati al recupero del patrimonio del territorio, ma si inseriscono in un ampio percorso di valorizzazione, che vede tra le sue finalità anche l'incremento di forme di turismo culturale in cui il bene diventa un'attrazione fruibile per tutti i cittadini. Non a caso la Puglia è la seconda Regione del Meridione (dopo la Campania) ad aver ricevuto finanziamenti dal Ministero: tra il 2001 e il 2004 circa 28 milioni di euro sono stati stanziati dal MIBAC, a cui vanno aggiunti oltre 9 milioni di euro provenienti dal fondi del Lotto". Martusciello ha anche parlato delle attività di recupero di Beni Culturali portati avanti dall'Arcus, società del Ministero. "Dopo le innovazioni normative del codice Urbani, con una serie di regole chiare anche per quanto riguarda i rapporti tra il sistema centrale e i cittadini e quella tutela che è limite alla valorizzazione, si prospetta un futuro che tende ad approfondire le attività comuni tra le istituzioni, senza dimenticare i contributi dei privati, per la tutela di beni comuni". Durante i lavori del convegno sono intervenuti i direttori dell'Archivio di Stato di Bari, Giuseppe Dibenedetto, e della Biblioteca Nazionale, Gabriella Ulivieri, e i Soprintendenti Giuseppe Andreassi (Archeologia) e Nunzio Tomaiuoli (BAP e PSAE per le province di Brindisi, Lecce e Tarante), Marcello Benedetteli (BAP per le province di Bari e di Foggia) e Filomena Maria Sardella (PSAE per le province di Bari e di Foggia), che ha preannunciato l'inaugurazione (il 21 luglio, con una mostra dello scultore Stephen Cox) di un nuovo spazio espositivo nella sede della Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico al convento di San Francesco della scarpa nel Borgo Antico di Bari.
|