Il museo Boncompagni riparte da Capranica L'Unità, ed. Roma, 25/06/2005
È iniziata la nuova stagione della rinnovata struttura dedicata alle arti decorative e di costume di ’800 e ’900
di Adele Cambria
Con la mostra dedicata al marchese Giorgio Capranica del Grillo, figura poco nota della Roma artistica di fine Ottocento primi Novecento, prende corso una nuova stagione del Museo Boncompagni Ludovisi.
La cui attività sin dall’epoca della sua inaugurazione, avvenuta nel 1995 con la presentazione al pubblico di un primo nucleo di raccolte realizzato per iniziativa della Soprintendenza speciale per l’Arte contemporanea – Galleria Nazionale d’Arte Moderna in collaborazione con alcuni studiosi e collezionisti privati, si è rivelata meno vivace di quanto sarebbe stato lecito attendersi, soprattutto considerato il favore che ne aveva accompagnato gli esordi. Purtroppo il “Museo Andrea e Blanceflor Boncompagni Ludovisi per le arti decorative del XIX e del XX secolo” – questa la sua intitolazione originale-, nel corso di questi dieci anni ha dovuto fare i conti anch’esso con i problemi tecnici e finanziari che affliggono buona parte del sistema museale italiano, non riuscendo così a tenere fede a molti dei progetti che aveva messo in campo; ciò nonostante, pur tra mille difficoltà, ha mosso lentamente i propri passi organizzando alcune mostre e accrescendo la sua collezione (pressoché unica a Roma) di opere d’arte decorativa e di costume.
Ora grazie ad alcuni interventi strutturali dei quali è stato recentemente fatto oggetto il museo ha recuperato, sebbene solo parzialmente, le proprie funzioni espositive delle quali la mostra odierna segna il punto di partenza seguendo un piano predisposto dalla sua curatrice, Maria Stella Margozzi, nel quale iniziative sulle arti industriali si alterneranno ad altre sulla moda ed il design. Una mostra snella e lineare, quella in corso (a cura di Roberta Semeraro), che raccoglie materiali d’archivio accanto ad altri provenienti dalla istituzioni pubbliche per illustrare la vicenda umana e professionale di Giorgio Capranica del Grillo (Firenze,1849 – Roma, 1922) figlio del marchese Giuliano e dell’attrice Adelaide Ristori, pittore tra Roma e Parigi ed amico di artisti come Antonio Mancini, del quale fu anche grande ammiratore e mecenate. Il marchese Giorgio Capranica del Grillo,Museo Boncompagni Ludovisi, via Boncompagni 18 tel. 06.42824074, fino al 3luglio |