Ancora fondi per le chiese Nuovo Quotidiano Lecce 22-GIU-2005
BARI - Un incontro per rendicontare l'attività svolta nel settore beni culturali con i fondi assegnati nel triennio 2001-2004.
E' l'obiettivo del dipartimento per i beni culturali e paesaggistici del ministro per i Beni e le Attività culturali, ROCCO Bnttiglinnp che ha promosso a Bari per venerdì prossimo una riunione che rientra nell'ambito degli incontri che si stanno svolgendo nelle regioni Centro-Settentrionali.
Scopo è di razionalizzare e orientare le azioni di sviluppo nel settore. In particolare spetterà all'architetto, Gian Marco Jacobitti (direttore generale per i beni culturali e paesaggistici) rendicontare i principali interventi, in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale regionale, resi possibili con l'erogazione di fondi ordinari del ministero e attraverso i fondi comu-nitari e leggi speciali, "iniziative similari sono state attuate già in altre regioni italiane come in Campania, Abruzzo e Basilicata ed hanno avuto esiti positivi.
In Puglia, l'appuntamento è per venerdì alle 12,00 nella nuova Cittadella della Cultura (nei pressi della Fiera del Levante, ex centro annonario).
Al termine della riunione è prevista anche una visita al complesso della Cittadella della Cultura che entro l'anno dovrebbe ospitare la Biblioteca nazionale attualmente ubicata negli spazi ottocenteschi del palazzo dell'Ateneo oltre che l'Archivio di Stato di Bari che occupa spazi non demaniali.
Parteciperà tra gli altri anche il vice ministro per i Beni e le Attività Culturali, Antonio Martusciello che introdurrà i lavori. Si discuterà anche delle prospettive di rilancio del sistema museale regionale e delle intese istituzionali avviate con gli Enti territoriali che rivestono competenze e responsabilità nel settore. I resoconti del prossimo incontro barese, come quelli già svolti in altre tre regioni italiane saranno pubblicati a cura del Ministero con l'intento di informare anche i soprintendenti dei diversi settori come beni archeologici, patrimonio storico-artistico e beni architettonici
|