Alta velocità - Sbloccato nodo Firenze Italia Oggi 22-GIU-2005
II ministro ai beni culturali, Rocco Buttiglione, ha sbloccato i lavori per l'alta velocità del nodo di Firenze, che prevede l'attraversamento in sotterranea di parte della città e la costruzione della nuova stazione ferroviaria in viale Belfiore progettata da Norman Foster, vincitore del concorso di progettazione bandito dal comune di Firenze.
Il ministro "Buttiglione ha firmato ieri il provvedimento di compatibilita ambientale esprimendo giudizio positivo in merito al progetto, presentato dall'Italferr spa, società del gruppo Ferrovie, riguardo «la sistemazione a piano regolatore ferroviario tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi per la realizzazione dello scavalco ferroviario, che costituisce parte della cosiddetta penetrazione dell'alta velocità del nodo di Firenze, ovvero dell'attraversamento da parte della nuova linea ferroviaria veloce Milano-Napoli dell'area urbana di Firenze». «Con la firma del ministro ai beni culturali, Rocco Buttiglio-nfi, al decreto di valutazione di impatto ambientale per lo sca- valco, il ministro per le infrastnitture, Pietro Lunardi, può dichiarare chiusa la Conferenza dei servizi e dare finalmente il via alla gara di appalto per far partire i lavori per l'alta velocità nel tratto fiorentino».
È questo il commento del presidente della regione Toscana, Claudio Martini. «Mi fa piacere che proprio nel giorno del varo del ponte sulla Sieve, ieri, anche quest'ultimo ostacolo sia stato superato.
Ora l'iniziativa torna nelle mani del ministro Lunardi, che mi auguro voglia dare il più rapidamente possibile il via Ubera alla realizzazione delle tre opere, scavalco, sottoattraversa-mento e nuova stazione con un appalto unico e l'avvio contestuale di tutte le opere. Proprio ieri abbiamo verificato che il collegamento dell'alta velocità nella tratta Castello-Bologna entrerà in funzione a fine 2008. Dobbiamo quindi recuperare i ritardi accumulati in modo da completare il collegamento anche del tratto fiorentino. La Toscana e Firenze sono molto interessati».
La chiusura della Conferenza dei servizi sul nodo di Firenze permette di chiudere una vicenda che si trascina da molto tempo che riguarda l'attraversamento in sotterranea del comune di Firenze. Inoltre, la realizzazione della linea ad alta velocità nel nodo di Firenze permetterà di liberare binari per i] traffico regionale.
|