Incontro a Bari con Martusciello sui beni culturali Quotidiano Bari, 21/6/2005
PER UN BILANCIO PER GLI INTERVENTI E GLI INVESTIMENTI DEL PERIODO 2001-2004
BARI – Il Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali ha promosso a Bari per il 24 giugno prossimo una riunione nell'ambito di incontri che si stanno svolgendo nelle regioni centro-meridionali per un consuntivo delle attività e degli investimenti per le risorse culturali nel periodo 2001-2004. Scopo degli incontri e' di razionalizzare ed orientare le azioni di sviluppo nel settore. Alle analoghe iniziative già attuate in Campania, Abruzzo e Basilicata, fa seguito l'incontro per la Puglia, che si svolgerà alle 12.00, nella nuova Cittadella della Cultura (ex Centro Annonario nei pressi della Fiera del Levante), alla presenza del vice-Ministro per i beni e le attivita' culturali Antonio Martusciello, che terrà la relazione introduttiva ai lavori. L'arch. Gian Marco Jacobitti, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia, fornirà - e' detto in un comunicato che annuncia l'iniziativa - un resoconto dei principali interventi, in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale regionale, resi possibili con l'erogazione di fondi ordinari del Ministero e attraverso i finanziamenti comunitari e leggi speciali, "aggiornando i partecipanti all'incontro sulle prospettive di rilancio del sistema museale regionale e sulle intese istituzionali avviate con gli enti territoriali che rivestono competenze e responsabilità nel campo dei beni culturali e paesaggistici. Ai Soprintendenti dei diversi settori (beni archeologici, patrimonio storico- artistico e beni architettonici), ai direttori dell'Archivio di Stato di Bari e della Biblioteca nazionale 'Sagarriga Visconti Volpi', affiancati dai rispettivi funzionari direttori dei lavori, e' affidato - si aggiunge - il compito di illustrare più compiutamente gli interventi realizzati o in corso d'esecuzione, prescelti tra quelli di maggiore impatto per il miglioramento dei livelli di fruizione degli istituti culturali (biblioteche, musei, teatri) e di rilevanza delle risorse finanziarie impegnate. I resoconti di questo incontro e di quelli già svolti saranno pubblicati a cura del Ministero. A conclusione della riunione barese è prevista una visita guidata a! complesso della Cittadella della Cultura, destinata ad ospitare entro l'anno la Biblioteca nazionale, ora accolta negli spazi ottocenteschi al piano terra del palazzo dell'Ateneo, e l'Archivio di Stato di Bari, che occupa attualmente spazi non demaniali.
|