"Archeomar" mette a nudo la storia flegrea il Giornale dì Napoli, 21/6/2005
Pozzuoli-Procida. Alla scoperta del patrimonio nascosto del mare nostrum: la classificazione e la valutazione dei reperti rinvenuti dal progetto "Archeomar", un'immersione in diretta per chiarire i misteri del "Relitto dei marmi". Questa mattina alle 12 il vice ministro Antonio Martusciello, a bordo del Minibex, nave attrezzata per le ricerche in alto fondale, presenterà i risultati delle indagini del primo semestre dell'anno dal progetto "Archeomar", voluto dal Ministero per i beni e le attività culturali per documentare, e aumentare la valorizzazione dei beni archeologici sommersi nei mari di Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Il progetto è giunto al termine della III fase dell'Intervento 1 : classificazione e valutazione dei siti repertoriati e posizionati con immissione dei nuovi riscontri nella banca per le sei soprintendenze impegnate nel progetto. Sarà possibile assistere in diretta ad una verifica archeologica sui resti del "Relitto dei Marmi", che giace nelle acque del canale di Procida e che deve il suo nome al carico di rocchi di colonna e blocchi squadrati di marmo, ritrovati all'interno dell'imbarcazione. Tuttavia, se i marmi paiono di fattura antica, il relitto ha anche conservato piatti di epoca storica del 1700: l'immersione chiarirà il mistero delle sue origini? L'appuntamento per la stampa è alle 10 al porto di Pozzuoli, al molo Emporio, per imbarcarsi sulla nave oceanografica "Coopernaut Francia": alle 10,30 partenza per escursione a mare verso i ritrovamenti. Alle 11,15 arrivo sul sito per sopralluogo e per visionare filmati ed immagini dal Rov a bordo della "Coopernaut". Alle 13 conferenza stampa del vice ministro Martusciello, sempre a bordo della Coopernaut, buffet e partenza verso il porto di Pozzuoli, dove si arriverà attorno alle 15.
|