Appello sull'Eur da carteinregola
Cari amici,
vi chiediamo ancora una volta di sottoscrivere una lettera alle istituzioni, a cui lavoriamo da molti giorni ma che giunge a ridosso di una sequenza di appelli, tra cui quelli per il Piano Paesaggistico della Toscana e contro la Legge dell'Umbria, che pure hanno avuto qualche riscontro positivo. Anche "L'EUR deve ritornare città pubblica" è importante, e riguarda - ancora una volta - il conflitto tra interesse generale e interessi particolari.
Vi chiediamo di mandarci la vostra adesione rispondendo a questa mail: laboratoriocarteinregola@gmail.com Un saluto e buon lavoro Anna Maria Bianchi (portavoce Carteinregola)
Ai Ministri Pier Carlo Padoan e Dario Franceschini e al Sindaco Ignazio Marino
L’ EUR DEVE TORNARE CITTA’ PUBBLICA “Una città nella città”, recita lo slogan di Eur spa, di proprietà per il 90 % del Ministero dell’Economia e per il 10% del Comune di Roma, che gestisce un pezzo pregiato di città pubblica, l'unico su cui decide un consiglio di amministrazione e non il Comune. Una gestione che avrebbe potuto accontentarsi dei dividendi del ricchissimo patrimonio immobiliare e che invece si è spinta in una serie di imprese fallimentari, i cui segni sono sparpagliati tra le geometrie monumentali del regime fascista e del miracolo economico. Torri sventrate, opere incompiute, voragini post esplosione, baracconi abbandonati, antri scavati sotto il laghetto. Da anni in attesa di una soluzione. E sopra tutto la Nuvola, il nuovo palazzo dei congressi interrotto, simbolo della grandeur di una gestione che voleva essere europea e che non è stata all’altezza dell’ordinaria amministrazione. Intanto, il prossimo 24 aprile un magistrato dovrà decidere se il piano di ristrutturazione finanziaria che presenterà EUR spa sarà in grado di garantire i suoi creditori, o se dichiararne l’insolvenza e avviare le procedure fallimentari. Ipotesi che dovrebbe essere remota, ma quello che sta succedendo per scongiurarla è di difficile comprensione. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze non intende coprire i 300 milioni per rimettere a posto i conti della sua società, e si parla di vendita di alcuni immobili d’importanza monumentale ad altro soggetto pubblico. Ma non si capisce perché l’operazione potrebbe essere remunerativa per INAIL – il più accreditato acquirente – e non lo sia per il Ministero dell’Economia, tanto più che gli immobili sono vincolati e dovrebbe essere impossibile per qualsiasi nuovo proprietario cambiarne la destinazione.
Dopo le vicende di Mafia Capitale, che si aggiungono ad altre indagini che coinvolgono l’ex Presidente Mancini, che è stato alla guida di un consiglio di amministrazione tuttora in carica, e che, pur in scadenza, dovrebbe presentare il fatidico piano di salvataggio, riteniamo un preciso dovere dei Ministri delle Finanze Padoan, dei Beni Culturali Franceschini e del Sindaco Marino aprire un nuovo capitolo della storia dell’EUR, all’insegna della trasparenza e dell’interesse pubblico.
Per questo chiediamo che, prima di avviare qualunque iniziativa - piano, vendite e salvataggio - si proceda a una profonda riforma, restituendo l'EUR al governo comunale, pari a tutti gli altri quartieri di Roma, senza l’ingombro di una spa inutile e dannosa. E sia il Comune a predisporre un piano per il rilancio economico e culturale dell'EUR, garantendone la sostenibilità, all’insegna della trasparenza e della partecipazione dei cittadini. -- CARTEINREGOLA Laboratorio di 130 comitati e associazioni di RomaMetropolitana https://carteinregola.wordpress.com laboratoriocarteinregola@gmail.com |