decreto sulla competitivita' supera, con la fiducia, il voto del Senato Ansa.it
ROMA - Il decreto sulla competitivita' supera, con la fiducia, il voto del Senato. Dalle riduzioni Irap per il sud agli incentivi per le fusioni aziendali, dalle deleghe sulle questioni di giustizia alla semplificazione amministrativa, alla lotta alle contraffazioni il testo introduce un pacchetto di provvedimenti, per un valore complessivo di quasi 4 miliardi di euro. La prossima settimana approdera' alla Camera per un veloce, secondo passaggio parlamentare, in modo da garantire la conversione in legge entro i tempi previsti. Il decreto scade infatti il 15 maggio ed appare scontata la richiesta di fiducia anche a Montecitorio.
Malgrado le incertezze legate alla crisi di governo e alla nascita del Berlusconi bis, la tenuta della maggioranza sul provvedimento per lo sviluppo e' sempre apparsa piuttosto sicura, il ricorso alla fiducia si spiega con gli stretti tempi di conversione e il timore che il decreto diventasse il pretesto per un 'assalto alla diligenza', in stile finanziaria.
A vivacizzare il dibattito politico nelle ultime giornate e' stata la nuova norma sulla bancarotta fraudolenta, inserite nella delega che affida il governo il compito di riformare il diritto fallimentare. Una norma che, pur equiparando le pene per la bancarotta commessa dagli imprenditori e dagli amministratori, ne abbassa le sanzioni.
Ecco alcune delle novita' piu' rilevanti del provvedimento.
- SGRAVI IRAP A 100.000 EURO PER IL SUD - Quintuplicano, rispetto all'attuale normativa, gli sgravi Irap per i nuovi assunti al Mezzogiorno. Per ogni nuovo assunto nel sud gli sgravi saranno di 100.000 euro dalla base imponibile rispetto ai 20.000 attuali. Per i neo assunti nelle aree sottoutilizzate le riduzioni, invece, sono triplicati a 60.000 euro.
- INCENTIVI A IMPRESE - E' riformato il sistema degli incentivi alle imprese. Per i nuovi bandi il finanziamento a fondo perduto sara' sostituito da un diverso meccanismo: fino al 50% da contributo in conto capitale; 25% credito agevolato e 25% credito bancario. Almeno il 30% del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese viene destinato ad attivita' e progetti strategici di ricerca e sviluppo delle imprese, da realizzare anche congiuntamente a soggetti della ricerca pubblica.
- BONUS PMI - E' previsto un bonus fiscale per le concentrazioni di piccole e medie aziende che abbiano esercitato attivita' omogenee nell'anno precedente.
- DELEGHE A GOVERNO SU FALLIMENTARE E CODICE - Il governo e' delegato ad adottare entro sei mesi dall'approvazione del provvedimento sullo sviluppo, decreti legislativi per le modifiche al codice di procedura civile ed entro tre mesi uno o piu' decreti legislativi per la riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali. Per quel che riguarda il processo civile passano alcune norme che ne semplificano le procedure, rendendolo piu' snello e piu' veloce.
- BANCAROTTA - Sono equiparate le pene edittali per il reato di bancarotta fraudolenta fino ad un massimo di 6 anni di reclusione per la bancarotta propria e impropria. La pena massima per la bancarotta fraudolenta scende da 10 ai a 6 anni e si riducono anche i tempi della della prescrizione.
- ALTO COMMISSARIO CONTRO CONTRAFFAZIONI - E' istituita la figura dell'Alto commissario per la lotta alla contraffazione che sostituisce il comitato con la stessa funzione, prevista dalla finanziaria 2004 ma mai attuata. Arrivano anche sanzioni piu' dure per chi produce e vende merce contraffatta, e multe da 50 fino a 10 mila euro anche per chi acquista prodotti falsi.
- SILENZIO-ASSENSO - Passa il principio che del silenzio assenso per gli atti amministrativi (dichiarazioni d'inizio attivita', sia che riguardi un'impresa che un cittadino:autorizzazioni, licenze, permessi e nulla osta). Sono esclusi i procedimenti riguardanti ''il patrimonio culturale e paesaggistico, l'ambiente, la difesa nazionale, la pubblica sicurezza e l'immigrazione, la salute e la pubblica incolumita'''.
- INFRASTRUTTURE - Si rafforzano i poteri del commissario alle opere pubbliche. Priorita' alle infrastrutture strategiche per le quali puo' essere nominato un commissario straordinario.
|