Sorpresa, i turisti cinesi salvano l’economia lucchese delle vacanze v.gig. l'Unità, ed. Firenze, 20/04/2005
LUCCA Soffia vento dell'est sull'inversione di tendenza del turismo a Lucca: all'aumento degli arrivi del 2004 (+5,5% rispetto all'anno precedente) hanno contribuito i visitatori cinesi, con un incremento del 204% delle presenze e il 10° posto tra gli stranieri che hanno soggiornato in città. I dati positivi, un cambiamento di rotta rispetto agli anni passati, riguardano italiani e stranieri: la crescita dei connazionali è pari al +8,9%. Gli italiani più affezionati alla zona di Lucca (Piana, Mediavalle e Garfagnana) sono i toscani (+16,9%), i lombardi (diminuiti però del 5,6%) e i laziali (+12,2%). Gli stranieri (+6,2%, con arrivi concentrati tra aprile e ottobre) che amano di più l'arborato cerchio sono i tedeschi (+1,5%, dopo una fase negativa), seguiti dagli inglesi (+6,7%) e dagli americani (+21,9%). Considerevole l'incremento di presenze turistiche in bassa stagione, con un +48,47% in gennaio e +22,25% in febbraio; in crescita tutti gli altri mesi, tranne aprile, agosto e settembre e una punta negativa in giugno, che ha segnato un -6% di turisti. Meno rosea la situazione in Versilia. Diminuiscono gli arrivi (-2,4%), ma aumentano le presenze (numero di arrivi moltiplicati per giorni di permanenza) del 2,8%:meno turisti, insomma, ma vacanze più lunghe. E se le presenze italiane sono di più (+8,6%), quelle straniere confermano la tendenza negativa con un -6,1%: in calo tedeschi, svizzeri, austriaci e statunitensi. Aumentano invece inglesi, francesi, russi e australiani. In riviera i turisti preferiscono hotel a 3 stelle (+3,9%), mentre sempre meno scelgono strutture a 4 o 5 stelle (-3,7%). Luglio e agosto 2004 hanno comunque fatto registrare i massimi degli ultimi anni. Per l'assessore provinciale al turismo Petrucci «il risultato della Versilia è positivo se letto nel contesto di criticità generale e segna un'inversione di tendenza. In Lucchesia i numeri sono positivi, grazie alla promozione e alla sinergia che abbiamo creato con Apt e categorie».
|