Musei gratis? Sì, per anziani e minorenni IL MATTINO 15-APR-2005
Gestioni disinvolte anche nel settore dei beni culturali. Dal dossier di Confesercenti un esempio per tutti, il caso del museo Nazionale Archeologico di Napoli: 157.010 visitatori paganti -secondo i dati ufficiali del 2001 -ben 146.390 i privilegiati ammessi nelle sale espositive con biglietti gratuiti. Un caso che si registra, in generale, anche negli altri musei pubblici e nei siti archeologici, spiega il soprintendente regionale ai beni culturali, Stefano De Caro. La legge, infatti, prevede la concessione dell'ingresso di favore per i cittadini europei di età superiore ai 60 anni, o inferiore ai 18.
|