L'Europa premia Galileo Il Giornale d’Italia, 14/04/2005
L' Unione Europea premia un progetto per la gestione dei Beni culturali realizzato nell'ambito del programma di navigazione satellitare Galileo e promosso dalla Provincia di Roma e da altre istituzioni pubbliche e private. Palazzo Valentini, infatti, è uno dei principali soci del consorzio che ha messo a punto il progetto Cuspis, Cultural Space Identification System, sistema satellitare per la gestione, salvaguardia, fruizione e supporto, dei beni culturali. Tra i componenti del consorzio, i ministeri dei Beni Culturali dell'Italia e della Grecia, l'università di Roma Tor Vergata, l'università dell'Aquila e la società Arcus. Il consorzio ha partecipato al bando previsto dal VI Programma Quadro dell'Unione Europea dotato di budget di 1,2 milioni di euro, ed il progetto Cuspis è giunto al primo posto nella graduatoria della Commissione Europea. "Il ruolo attivo che svolge l’Amministrazione Gasbarra per lo sviluppo del Progetto Galileo - ha affermato l'assessore provinciale alle Attività produttive, Bruno Manzi - ha ottenuto un importante riconoscimento a livello europeo. Attraverso il supporto per il completamento dei progetti pilota del Comitato Scientifico Galileo sulle tematiche di Infomobilità, Navigazione Marittima, Traffico Aeroportuale e Rete Ferroviaria, l'istituzione del Centro di Coordinamento Ricerca e Sviluppo, il bando per il sostegno alla brevettazione ed ora con il progetto Cuspis, si stanno perseguendo costantemente gli obiettivi strategici posti dalla linea politica dell'Amministrazione Provinciale in materia d'innovazione tecnologica, sviluppo e ricerca scientifica. "Consideriamo questi importanti aspetti - ha concluso Manzi - come una possibile base di lavoro sulla quale la Regione dovrà stabilire nuove priorità". Il progetto Cuspis si basa sugli sviluppi sistemistici per le applicazioni di navigazione satellitare e sarà adottato in Europa nel 2008, quando Galileo sarà pienamente operativo. La novità del progetto è costituita proprio dalle opportunità di Galileo nel settore dei Beni culturali.
|