Nasce Consorzio Distretto culturale del Sud-Est R.R. La Sicilia ed. Ragusa 12/04/2005
Scicli. Una associazione denominata "Distretto Culturale del Sud Est", costituita dagli otto comuni del Val di Noto riconosciuti dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Toccherà agli otto consigli comunali ratificare la proposta di statuto della costituenda associazione, e tra questi anche al consiglio comunale di Scicli, cui la delibera è stata trasmessa per competenza, dopo la firma dell'accordo di programma siglato l'11 febbraio scorso presso la biblioteca Alagoniana di Siracusa. L'associazione Distretto Culturale del Sud Est avrà il compito di attuare il modello di gestione approvato dall'Unesco e sarà costituita dai Comuni di Noto, Catania, Ragusa, Modica, Scicli, Palazzolo Acreide, Militello Val di Catania e Caltagirone, oltre che dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e dall'assessorato regionale ai beni culturali per mezzo della Sovrintendenza di Siracusa, che sarà anche sede dell'associazione. Potranno aderire al Consorzio, dopo averne fatto richiesta, l'assessorato regionale all'agricoltura, quello al turismo, le province di Catania, Siracusa e Ragusa, tutti i comuni delle tre province (anche quelli che non sono stati "baciati" dal riconoscimento Unesco), le tre camere di commercio delle province di Catania, Siracusa e Ragusa, le Università, gli enti e le fondazioni pubbliche e private e le associazioni. Compito dell'associazione sarà quello di promuovere lo sviluppo e la tutela della cultura, dei beni culturali e delle tradizioni di questo lembo di territorio, valorizzando le opere d'arte, salvaguardando la memoria storica delle comunità locali, aumentando la capacità di attrazione del territorio, partecipando in modo sinergico ai bandi pubblici per l'attribuzione di finanziamenti. L'associazione potrà svolgere attività imprenditoriale mediante la prestazione a terzi dei servizi.
|