Porte aperte negli archivi Gazzetta di Parma, 13 apr 2005
Anche quest'anno le istituzioni archivistiche di Parma aderiscono alla quarta settimana della didattica in archivio, organizzata dal ministero dei Beni culturali-Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna, dall'Istituto per i beni librari e documentali dell'Emilia-Romagna, dalla Provincia di Bologna e dal gruppo di lavoro sulla didattica dell'Associazione nazionale archivistica italiana - sezione Emilia-Romagna. Con il nuovo codice dei Beni culturali è obbligatorio per legge fornire documentazione e supporto per la didattica in archivio alle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari all'università. L'iniziativa del Comune di Parma è rivolta anche ai singoli cittadini che volessero conoscere la natura e la consistenza dei fondi d'archivio conservati dalle Istituzioni. Per le scuole sono attivate a richiesta visite guidate agli archivi aderenti all'iniziativa. Visto il grande successo di questa attività didattica e la considerevole quantità di richieste da parte delle scuole di Parma, gli appuntamenti a disposizione sono quasi del tutto esauriti. Su prenotazione è possibile inserire ancora qualche classe negli orari di apertura pomeridiana al mercoledì e giovedì.
Archivio storico del comune di Parma- via Massimo D'Azeglio 45- oggi e domani, ore 9-13 «Le fonti per la 'storia» visite guidate su prenotazione, per informazioni 0521.031031/031030 e-mail: archivio@comune.parma.it L'archivio Storico comunale nell'ambito delle iniziative per la settimana della didattica in archivio ha in cantiere Una serie di appuntamenti con le seguenti scuole: scuola elementare Filippo Corridoni, scuola elementare Jacqpo Sanvitale; scuola media Laura Sanvitale, liceo classico Gian Domenico Romagnosi, Liceo Cocito di Alba.
Archivio storico teatro Regio - Casa della Musica, piazzale San Francesco domani visite guidate su prenotazione, per informazioni 0521.031170 e-mail: archi-vioteatreregio@lacasadellamusica.it Archivio di stato di Parma - via Massimo D'Azeglio 45 fino a venerdì, ore 9-13, visite guidate su prenotazione, per informazioni tei 0521.233185 e-mail: asparma@libero.it Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea - vicolo delle Asse 5- oggi, per informazioni e prenotazioni: 0521.287190 e-mail: isrec@comune.par-ma.it; isrecparma.pisi@libero.it
|