Meli: ora al Teatro servono alleanze Cristina Jucker Il Sole 24Ore, 12/4/2005
MILANO - «La Scala ha bisogno di trovare una strada da percorrere, ma sull'andamento del Teatro non è mai stata fatta un'analisi scientifica». Il sovrintendente Mauro Meli, che una settimana fa si è dichiarato disponibile a mettere a disposizione del cda il proprio mandato, non nasconde i timori per la prima istituzione lirica italiana. «Gli interessi del teatro sono superiori ai miei — dice Meli —. Non sono preoccupato per me ma per il teatro». E per il rischio che una sorta di anarchia interna possa dilagare. Maestro Meli, lei ha presentato al cda un progetto di sviluppo della Scala. Quali sono i punti principali? Il problema più urgente da risolvere è trovare un grande direttore artistico. Al cda ho presentato le linee guida che riguardano non solo il progetto artistico ma anche la gestione: penso che sia indispensabile lavorare anche su organizzazione, rapporti internazionali, nuovo pubblico. Accademia, Ansaldo, Arcimboldi e nuove risorse. Quali le indicazioni per l'estero? La Scala è l'unica grande istituzione musicale a non aver sviluppato negli anni durature alleanze internazionali. Penso ad alleanze strategiche, non solo coproduzioni, con New York, Londra, Vienna, Parigi, Madrid. E per ampliare il pubblico? Ci vuole un progetto organico di sviluppo anche sul territorio. La Scala deve essere vissuta come un teatro "proprio" da tutta una macroregione che è trainante come poche nello sviluppo europeo. Ci vuole anche un progetto collegato con i circuiti scolastici. Il futuro dell'Accademia come lo vede? Penso che debba fare un passo avanti e diventare sede di master per talenti da inserire nel mondo del lavoro. Poi si potrebbe pensare ad aprire sedi distaccate, autofinanziate, in America, Oceania e Asia, per stimolare anche nuovi sponsor o finanziatori del Teatro. In effetti il problema delle risorse finanziarie non è di poco conto. Ancora una volta è soprattutto la dimensione internazionale che può offrire grandi opportunità. Senza dimenticare che bisogna recuperare il terreno perso negli ultimi anni nei rapporti con lo Stato e gli enti pubblici. In questo momento però la situazione è molto deteriorata e non sembra facile avviare un serio programma di rilancio. Certo, ci vuole una condivisione del progetto, l'entusiasmo dei lavoratori è indispensabile. Ma è nell'interesse della Scala che cresca la qualità e anche la produttività. Non ci vuole uno che licenzi o riduca lo stipendio, ma che faccia lavorare tutti meglio. Gli abbonati in questa stagione sono aumentati del 50%: ora bisogna aumentare il numero di recite per giustificare l'enorme investimento fatto per rinnovare il Piermarini. Che spiegazione dà di quello che è successo negli ultimi mesi? Mi chiedo: siamo sicuri che tutto sia andato così come è stato raccontato? Che tutti siano in buona fede? Io non credo. Le dimissioni del maestro Muti sono un danno vero. Da anni c'erano divergenze tra direttore musicale e sovrintendente, ma quest'ultimo per legge in teatro è sovrano assoluto. È lui che deve invitare i grandi direttori d'orchestra, e se non va d'accordo con il direttore musicale o lo licenzia (e può farlo, anche se ci voleva coraggio nel caso di Muti) oppure va dal consiglio di amministrazione e dice: "Così non va". Quindi Carlo Fontana sarebbe responsabile di non aver affrontato il problema dei contrasti con Muti? Fontana è una persona intelligente e molto abile. Ma in questa storia io non l'ho capito. Come sovrintendente aveva tutti i poteri per agire. All'estero cosa sarebbe successo? In tutti i teatri, due anni prima della scadenza del mandato di un sovrintendente il cda designa il successore, che ha un suo ufficio in teatro e inizia a mettere a punto la programmazione. Poi quello in scadenza saluta, ringrazia e se ne va. Ci sono rischi per la stagione in corso e per le prossime? Questa è già un po' compromessa: ancora non sappiamo chi dirigerà l'Otello. Quanto alla prossima, che celebra l'anno mozartiano, senza il maestro Muti non sarà più la stessa di prima. Che idea si è fatto della vicenda? Penso che tutta la storia sia stata funzionale a qualcosa d'altro, non al sano funzionamento del Teatro.
|