II restauro? Si studia Gazzetta di Parma, 5/4/2005
Giovedì 7 Aprile, nel quartiere fieristico di Ferrara, avrà inizio la XII edizione di «Restauro-Salone dell'arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali», la prima e più importante manifestazione nata in Italia per il Restauro, la Conservazione e la Tutela del patrimonio storico e artistico. L'Università di Parma garantirà la propria presenza con il corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali e con il corso di Laurea specialistica in Scienze per i Beni Culturali, dei quali la professoressa Antonella Casoli è il presidente del Consiglio di corso unificato. Nello stand dell'Università di Parma verranno presentate le attività relative ai corsi di Laurea ed i lavori scientifici elaborati per le tesi dei primi nove laureati nel corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali. Gli espositori presenteranno un'ampia panoramica sui materiali, sulle tecnologie, sui metodi, sulle tecniche di intervento e di restauro: dall'architettonico allo scultoreo, dal pittorico al ligneo, dal lapideo al cartaceo. Oltre ad aziende private, numerosa è la presenza di soprintendenze, enti locali, istituzioni per l'arte e musei. L'importanza dell'appuntamento ferrarese è testimoniata dalla presenza dell'Istituto centrale del restauro di Roma e dell'Opificio delle pietre dure di Firenze, le due istituzioni universalmente riconosciute come le migliori scuole di restauro al mondo. Per informazioni si può visitare il sito www.salonedelrestauro.com.
|