Ora c'è la data: il primo pezzo della stele di Axum parte domenica L.Gar. Corriere della Sera, Roma, 5/4/2005
Adesso — finalmente -— c'è una data precisa: il primo dei tre tronconi della Stele di Axum arriverà in Etiopia l'11 aprile. Il volo, l'aereo scelto è il russo Antonov 124, uno dei pochi capace di trasportare la pesante pietra basaltica (i tre tronconi della colonna arrivano ad oltre 150 tonnellate) partirà dalla Capitale il 10 aprile, secondo quello che riferiscono le fonti del ministero degli Esteri di Addis Abeba. E così, almeno la prima parte della famosa Stele, rivedrà tra pochi giorni il luogo dal quale nel 1937 le truppe italiane l'avevano prelevata come simbolo della vittoria sull'esercito etiope. L'Italia ne aveva promesso la restituzione fin dal 1947, ma poi discussioni e problemi logistici — non ultimo proprio il peso, oltre la difficoltà di separare nuovamente in tre tronconi l'obelisco — avevano procrastinato fino al novembre scorso la firma dell'accordo per la riconsegna: i particolari per la restituzione furono infatti sanciti quattro mesi fa dal primo ministro dell'Etiopia Meles Zenawi, in visita ufficiale a Roma, e dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. In quell'occasione il governo italiano si impegnò non solo a coprire le spese del trasporto, ma anche quelle per il reinserimento della Stele ad Axum, che verrà effettuata insieme all'Unesco, con un'operazione di riqualificazione dell'intero parco archeologico. E i costi non sono di poco conto, perché la cifra aveva ultimamente toccato i dieci milioni di euro, dei quali cinque solo per i voli: ne saranno necessari, infatti, almeno quattro consecutivi. Rimossa nel novembre del 2003, non senza polemiche, dal piazzale di Porta Capena, la colonna è rimasta nel cortile di una caserma della polizia nei pressi di Roma per tutto questo tempo. E l'Etiopia ha intenzione di celebrare il ritorno dell'obelisco con una festa nazionale. Perché oltre all'inestimabile valore artistico, si tratta di una stele funeraria del periodo precristiano, per gli etìopi la restituzione ha il significato simbolico, quello di un omaggio a coloro che hanno sacrificato le loro vite nel lontano 1937 lottando contro gli invasori.
|