APPELLO PER Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.a. di Firenze POSTA DELLA REDAZIONE 22 novembre 2013
Appello
Al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dott. Massimo Bray Al Soprintendente del Polo Museale Fiorentino, dott.ssa Cristina Acidini Al Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana dott.ssa Isabella Lapi Ballerini Al Soprintendente per i Beni Archivistici della Toscana dott.ssa Diana Toccafondi Alla Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Provincie di Firenze, Pistoia e Prato dott.ssa Alessandra Marino Al Sindaco di Firenze dott. Matteo Renzi Al Presidente della Provincia di Firenze dott. Andrea Barducci Al Presidente della Regione Toscana dott. Enrico Rossi Al Rettore dell’Università degli Studi di Firenze prof. Alberto Tesi
E per conoscenza al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca prof.ssa Maria Chiara Carrozza
Studiosi, artisti e professionisti esprimono viva preoccupazione per il destino della Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.a. di Firenze. Secondo notizie diffuse a mezzo stampa (cfr. articolo “Salviamo Alinari” apparso sul settimanale L’Espresso del 7 Novembre 2013), la crisi che investe gli enti di gestione della Fratelli Alinari I.D.E.A. potrebbe portare alla dispersione di parte delle collezioni, ovvero al trasferimento delle stesse a soggetti ed enti anche esteri. I sottoscritti ritengono che debbano essere scongiurati gli esiti della crisi denunciata nell’articolo richiamato, e che debba essere evitato che siano sottratti agli studiosi e ai cittadini beni di straordinaria rilevanza nella storia culturale del nostro Paese. Il patrimonio fotografico Alinari I.D.E.A., consistente in fotografie, negativi su vetro e su pellicola, libri e strumenti ottici, costituisce la raccolta più importante e completa disponibile in Italia. I fondi e le collezioni documentano i monumenti e le opere d’arte del Paese, lo sviluppo del suo territorio e dell’industria, l’evoluzione della società. Oltre all’originario nucleo dei Fratelli Alinari, fanno parte delle collezioni Alinari I.D.E.A. fondi provenienti da fotografi dell’Ottocento e prima metà del Novecento quali Anderson, Balocchi, Brogi, Castagneri, Chauffourier, Fiorentini, Mannelli, Villani, Von Gloeden, Wulz. Alinari I.D.E.A. custodisce inoltre intere collezioni di fotografie originali (vintage), fra le quali quelle di Favrod, Malandrini, Palazzoli, Zannier. Fondi e collezioni sono in gran parte stati acquisiti dagli anni Ottanta del Novecento a oggi. I firmatari di quest’appello chiedono alle autorità in indirizzo che un patrimonio inestimabile per la nostra cultura venga tutelato nel rispetto dei principi costituzionali e delle norme contenute nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. In particolare, si richiede un tempestivo intervento delle Soprintendenze di competenza affinché venga notificato e vincolato TUTTO il patrimonio fotografico esistente presso Alinari I.D.E.A., Largo Alinari 15, Firenze, e di conseguenza ne venga impedito il trasferimento sia individualmente che per collezione. I firmatari chiedono altresì che, oltre alle Soprintendenze, si attivino per la tutela e la pubblica fruizione di tali beni le Amministrazioni Comunali e Provinciali di Firenze, la Regione Toscana, l’Università di Firenze, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’archivio e le collezioni Alinari contengono un patrimonio di inestimabile valore che documenta storia, società e cultura del nostro paese e che deve essere tutelato e valorizzato nell’interesse dell’intera collettività.
Firenze, novembre 2013
Tra i primi firmatari dell’appello ‘Salviamo Alinari’
Paola Agosti, Marco Andreani, Gianni Berengo Gardin, Stefano Boeri, Piergiorgio Branzi, Norma Broude, Giovanna Calvenzi,Rita Capezzuto, Roberto Cassanelli, Barbara Cattaneo, Pierangelo Cavanna, Guido Cecere, Giovanni Chiaramonte, Ester Coen, Gianluigi Colin, Cesare Colombo, Vincenzo Cottinelli, Mario Cresci, Leandra D'Antone, Gerardo de Simone, Elena Del Savio,Ernesto Fantozzi, Maurizio Galimberti, Fausto Giaccone, Michael Gray, Leo Guerra, Simona Guerra,Giancarlo Iliprandi, Mimmo Jodice, Pavel Kopp, Monique Le Pelley Fonteny, Nicoletta Leonardi, Walter Liva, Italo Lupi, Angela Madesani, Jules Maidoff, Roberto Masotti, Nino Migliori, Enzo Minervini, Marina Miraglia, Diego Mormorio, Zoltan Nagy, Simone Natale, Adolfo Natalini, Arabella Natalini, Joe Oppedisano, Peppino Ortoleva, Carlo Orsi, William Osterman, Silvia Paoli, Claudio Pastrone, Sandra Phillips, Arturo Carlo Quintavalle, Giovanna Rasario, Fausto Raschiatore, Dario Reteuna, Marco Romanelli, Antonella Russo, Salvatore Settis, Allon Schoener, Alessandro Scotti, Michele Smargiassi, Daniela Tartaglia, George Tatge, Bruno Toscano, Franco Vaccari, Roberta Valtorta, Giuliana Videtta, Paolo Woods
… seguono altri 152 firmatari
|