Campania-Artecard, è vero boom Roma, 2 aprile 2005
Grande successo per il biglietto integrato musei e trasporti
In tre mesi 7mila visitatori in più
NAPOLI. Nuovo record per Campania-Artecard, il biglietto integrato musei e trasporti. Il servizio promosso dalla Regione Campania, assessorato ai Beni Culturali, ha registrato dal 1 gennaio al 31 marzo 2005 27.022 ingressi contro i 20.047 dello stesso periodo del 2004. Si tratta di circa 7.000 visitatori in più (6.975) per una crescita di oltre il 30%. Buoni anche i dati del mese appena concluso che ha visto 9.517visitatoriscegliere Campania-Artecard (nonostante la Festa dell'arte con apertura gratis il 5 e 6 marzo in occasione della quale sono stati circa 50mila i visitatori che hanno affollato i complessi monumentali ed archeologici della Campania) e contro i 9.008 ingressi dello stesso mese del 2004. Per Campania-Artecard è il terzo anno di vita. Con il biglietto integrato si può accedere ai se- guenti siti: Museo Archeologico Nazionale, Museo Nazionale di Capodimonte, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant'Elmo, Palazzo Reale, Museo Civico di Castel Nuovo, Città della Scienza, Museo Aperto Napoli, Campi Flegrei, Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, Zona archeologica di Baia, Scavi Archeologici di Cuma, Anfiteatro Flavio e Serapeo di Pozzuoli, Rione Terra, Antica Capua, Reggia di Ca-serta, Anfiteatro Campano, Museo dei Gladiatori, Mitreo, Museo dell'Antica Capua, Scavi di Pompei, Scavi di Er-colano, Oplontis, Boscoreale, Scavi di Paestum, Museo Archeologico di Pae-stum, Museo Narrante di Paestum, Scavi di Velia, Pertosa di Padula, Grotte dell'Angelo, Museo Mida. «Queste cifre dimostrano che il servizio è efficiente e che è una formula che agevola le visite nei complessi monumentali ed archeologici - sottolinea l'assessore regionale ai Beni Culturali, Marco Di Lello - l'esperienza è positiva ed in crescita. Dopo tre anni la card campana ha grandi attestazioni di interesse sia dagli italiani che dagli stranieri».
|