Palermo, il museo vien di notte Paola Nicita la Repubblica - ed. Palermo 31/3/2005
Con la complicità della notte si potrà passeggiare nel giardino ricco di piante rare o viaggiare nel meraviglioso mondo delle marionette, si potrà curiosare tra gli antichi giocattoli o fare un tuffo nel passato con i reperti archeologici e ancora più indietro, con i fossili di animali ormai scomparsi. I musei "non istituzionali" si mettono in mostra seguendo il filo conduttore della musica: ecco l'appuntamento con i "Weekend di charme", che per un intero mese, ogni venerdì e sabato a partire da domani, proporrà un intrigante mix tra luoghi e sonorità. La manifestazione, promossa dal Comune in collaborazione con l'associazione Amici dei musei siciliani, coinvolge nove musei, otto a Palermo e uno a Bagheria: il Museo della marionette Antonio Pasqualino (piazzetta Niscemi, dietro piazza Marina), Museo Mormino della Fondazione Banco di Sicilia (via Libertà a Villa Zito) Palazzo Asmundo (via Pietro Novelli, di fronte la Cattedrale), Museo paleontologico Gemmellaro (Corso Tukory, 131), Museo del Risorgimento (Piazza San Domenico), Museo del mare (Arsenale borbonico, via Cristoforo Colombo 142), Orto botanico (via Lincoln) Fondazione Whitaker a Villa Malfitano (via Dante l37), e infine il Museo del giocattolo a Palazzo Cutò, Bagheria. In questi musei l'ingresso per il Weekend di charme sarà gratuito, l'apertura dei siti sarà serale, alle 21,15, tranne che a Villa Zito, dove il concerto avrà luogo alle 19. I concerti saranno preceduti dal "racconto" del museo che ospita 1'appuntamento. «È un'occasione per conoscere questi musei — dice il sindaco Diego Cammarata — e anticipare l'arrivo di Kals'Art». Coinvolti nell'iniziativa, musei privati e fondazioni, che propongono appuntamenti che potranno soddisfare molte curiosità e passioni: dagli antichi gioielli ritrovati nelle tombe greche alle collezioni di antiche stampe del Museo Mormino di Villa Zito alle marionette che arrivano dall'Oriente del Museo Antonio Pasqualino, dagli splendidi arredi di casa Whitaker, nella villa di via Dante, ai berretti di Garibaldi del museo del Risorgimento. Si potrà scoprire l'unico frammento di roccia esistente della celebre isola Ferdinandea, scomparsa nel mezzo delle dispute, conservato al Museo Gemmellaro, e poi le meraviglie del mare dell'Arsenale, i giocattoli antichi di Villa Cutò, e le suggestioni di Palzzo Asmundo Il primo appuntamento è domani al Museo delle mario nette con il concerto Liquid Touch del Trio Lounge; sabato il Trio sarà di scena a Villa Zito (museo Mormino) con il programma Fusion Art, venerdì 8 Palazzo Asmundo ospiterà il Quartetto Medit con "L'eleganza in musica", sabato 9 Visual Dream con il Trio Lounge al Museo Gemmellaro e "History Move" sempre con il Trio Lounge il 15 al Museo del Risorgimento. Il 16 all'Arsenale borbonico musica con Charme del mar, il 22 all'Orto botanico è la volta di Bandaluna che presenterà le sue "Metamorfosi sonore ". Il 23 a Villa Malfitano esibizione del duo Pavone — Zappala con Invito all'opera, e sempre il duo pianistico sarà protagonista dell'appuntamento conclusivo, il 29 aprile al Museo del giocattolo di Villa Cutò a Bagheria. «Queste raccolte nascono dalla passione—dice Bernar-do Tortorici di Raffadali, presidente dell'associazione Amici dei Musei—spesso non si conoscono appieno le ricchezze di questi luoghi». I musei aderiranno poi alla Notte dei musei del 14 maggio, mentre per il 18 in occasione della manifestazione "Musei ponti di cultura", la direttrice del museo delle marionette, Jeanne Vibaek annuncia: «Aprirò il museo a canti e balli dello Sri Lanka».
|