Per la Festa di Primavera 500 eventi dedicati all'arte Ariela Piattelli Il Giornale, 21 marzo 2005
Esposizioni al Vittoriano e a Palazzo Valentini e intanto Gasbarra propone di dare vita a un museo permanente dedicato al fumetto
Arriva la primavera, e si accendono i riflettori su Roma e provincia, che divengono teatro della seconda edizione della «Festa di Primavera». Una sfida lanciata un anno fa, che ha visto l'affluenza di un milione di persone per ben cento eventi organizzati. «Quest'anno vogliamo fare di più - spiega il presidente della Provincia Enrico Gasbarra - abbiamo coinvolto 121 comuni per 500 eventi. Ormai abbiamo un percorso ben definito da lanciare nel circuito culturale internazionale». Per il 2005 sembra che si sia mirato in alto, sono autorevoli i nomi degli artisti coinvolti in questa manifestazione: dal 21 marzo saranno esposte a Palazzo Valentini per tutta la durata della Festa (che chiude il 20 giugno) due sculture giganti di Fernando Boterò, «Cavallo e cavaliere» e «Mano». Sempre dal 21 marzo a Palazzo Valentini saranno esposte due opere di Monet giunte per la prima volta in Italia (concesse dal Museé Marmottan di Parigi): «Ninfee» e «Glicini», due tele che esprimono il senso della primavera e lo straordinario rapporto di identificazione dell'artista con la natura. Al Vittoriano è previsto un ciclo di mostre importanti: dal 22 marzo «Terra di Miti. Arte e cultura in provincia dal Cinquecento al Settecento», un percorso che attraverso documenti, scenografie, opere d'arte, mette il luce il ruolo di «crocevia di culture» che ebbe Roma e provincia nel corso dei secoli. «Salone di maggio» (dal 21 aprile al 21 maggio), che prende spunto da] parigino «Salon de Mai», un' esposizione dedicata agli artisti italiani contemporanei. Il Vittoriano sarà anche la cornice di mostre originali: «Come ciliegi in fiore», una mostra dedicata alla cultura giapponese (dal 27 aprile al 24 maggio), una panoramica sull'arte di un popolo lontano che mette in luce il legame tra tradizione e spirito innovativo, protagonista assoluta è la primavera. «Il lavoro nelle avanguardie russe» (dal 29 aprile al 12 giugno) è la mostra che celebrerà il Primo Maggio attraverso un'ottantina di opere d'arte dei più importanti artisti dell'avanguardia russa (tra gli altri Malevic e Lobanov). Segnaliamo la mostra dedicata a Milo Manara, «Dai Borgia ai pittori del Novecento» (dal 24 marzo al 12 aprile), una rassegna di olii e tavole originali del fumettista, curata da Vincenzo Mollica, il quale ha sottolineato come questa esposizione rappresenti un evento straordinario: «La mostra ha un valore importantissimo: per la prima volta in Italia il fumetto viene trattato non solo come intrattenimento, ma soprattutto come arte, e viene accolto finalmente da un museo». Sulla scia dell'entusiasmo per questa esposizione il presidente Gasbarra ha proposto di dare vita ad un museo permanente dedicato al fumetto. La provincia sarà protagonista di eventi importanti, ne segnaliamo alcuni: Oggi e domani a Villa d'Este a Tivoli si svolgerà la «Giornata mondiale della Poesia» dedicata al grande poeta e scrittore spagnolo Federico Garcia Lorca e ad Alda Merini, parteciperanno all'evento poeti da tutto il mondo. In questa Festa non possono mancare il teatro e la musica: segnaliamo lo spettacolo «Confidential» di e con Simo-na Marchim (15 aprile Canale Monterano) e i concerti in Piazza di Mimmo Locasciulli in trio con Mike Applebaum e Greg Cohen (partiranno il 18 maggio a Tivoli). Per il 19 giugno è previsto un concerto di Lucio Dalla con Stefano di Battista Quartet, il luogo è da definire.
|