ARCHEOLOGIA: LUCCA, DAGLI SCAVI LA CONFERMA, E' ETRUSCA http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_860022.html
Lucca, 16:45
Da una coppa di "bucchero" (tipo di ceramica antica) del VI secolo a.C., rinvenuta durante gli scavi archeologici in corso nel complesso conventuale di San Ponziano, arriva la definitiva conferma dell'origine etrusca della citta' di Lucca. La presenza etrusca nella piana lucchese, in particolare lungo il corso del fiume Auser (l'antico Serchio), e' gia' ampiamente documentata, ma e' la prima volta che un reperto etrusco viene rinvenuto nel cuore della citta'. Questa e' solo l'ultima in ordine di tempo delle tante sorprese che la chiesa di San Ponziano - che accogliera' la biblioteca e le sale di lettura dell'Istituto di alti studi Imt, inaugurato ieri - ha riservato agli archeologi lucchesi. Qui, infatti, e' stata ritrovata praticamente intatta la chiesa di San Bartolomeo in Silice dell'VIII secolo d.C., che rappresenta uno dei pochi esempi di chiesa longobarda. "Molti studiosi - spiega l'archeologa Elisabetta Abela, che ha effettuato lo scavo - hanno sostenuto che i longobardi costruissero le mura delle chiese in legno, spiegando in questo modo il fatto che non se ne trovassero di intatte. Quanto abbiamo scoperto qui, invece, conferma che anche le pareti della chiesa erano in pietra e questo rappresenta un interessantissimo reperto da studiare". I lavori hanno messo in luce una spettacolare visione dell'abside semicircolare, molto ampia, costruita con una fondazione di quasi due metri, "cuore" di una chiesa a navata unica, lunga in tutto 15 metri e larga 7,5.
|