Un super museo per la Capitale Il Tempo 11/3/2005
Un progetto dietro l'altro. E poi decine di piani urbanistici, di ristrutturazioni di intere aree urbane, di investimenti da realizzare per cambiare volto alle città di mezza Europa. In questo scenario si chiude oggi il Mipim, il più pre-sigioso salone internazionale dedicato agli operatori del settore immobiliare. Ai lavori, a Cannes, hanno preso parte quasi tutte le principali società italiane di costruzione, che hanno potuto mettersi a confronto con i competitor esteri e con le tendenze del mercato immobiliare in tutta Europa. Tra le decine di progetti presentati, ha fatto grande impressione il nuovo museo della Roma antica, illustrato dall'assessore capitolino ai progetti speciali, Claudio Minelli. Si tratta di una grande lastra ondulata trasparente, che andrà a ricoprire il cortile al centro del palazzo di via dei Cerchi. E dentro, i pezzi più pregiati dell'Antiquarium e forse anche la copia stratigrafica sulla quale è stato realizzato il calco del Marc'Aurelio». Il primo studio di fattibilità, che porta la firma del Dipartimento di Rilievo della facoltà di Architettura della Sapienza - è stato messo in mostra grazie a una simulazione al computer. Sarà un'insieme di musei unico al mon- do, ha detto l'assessore, con 43 mila metri quadrati di archeologia e di arte, dai palazzi del Campidoglio all'edificio color panna, appena restaurato, alla fine del Circo Massimo, dove andrebbero anche le preziose statue della collezione Torlonia, una volta acquistata dalle Fondazioni bancarie. Ma nel Museo potrebbero essere conservate anche scenografie, costumi del Teatro dell'Opera, la Scuola della Medaglia e la collezione delle Medaglie della Zecca, come sta studiando un gruppo di lavoro sotto la guida dell'assessore alla Cultura, Gianni Borgna, del soprintendente comunale Eugenio la Rocca e dei soprintendenti dello Stato. Nell'arco di tre anni saranno liberati tutti gli edifici interessati, acquistato e restaurato palazzo Rivaldi, per il quale il Comune sta raggiungendo un'intesa con la Regione, e, a ridosso dei Mercati di Tra-iano, recuperato palazzo Tiberi, che ora è sede della scuola media Viscontino, per la quale si sta ristrutturando l'ex Istituto Religioso Angelo Mai a Monti, ed in cui andrà l'Agenzia di Promozione turistica. Per il Colle del Campidoglio, sopra l'ufficio del sindaco, nascerà un piccolo museo che racconterà la storia delle Mura e quella di tutto il Capitolium fin dai primi insediamenti. |