I musei di Roma a La Regina - L'ex sovrintendente ai Beni culturali guiderà Zétema, società che gestisce i servizi museali Sergio Patti 06-MAR-2005 Il Tempo
ADRIANO La Regina ha sciolto la riserva e si appresta a diventare presidente di Zétema, succedendo a Fulvio Vento.
Gestirà quindi i servizi di importanti musei di Roma e dell'hinterland come i Musei capitolini, che sono i più antichi musei pubblici del mondo, la Centrale Montemartini, che ospita alcune sculture provenienti dalle raccolte dei Musei Capitolini tra i macchinali della vecchia centrale del quartiere ostiense, le Scuderie Aldobrandini di Frascati e il Castello Colonna a Gennazzano. «Penso che nessuno meglio di Addano La Regina - ha detto il sindaco di Roma Walter Veltroni, commentando la nomina - che è stato già sovrintendente ai Beni archeologici della capitale, possa ricoprire meglio questo incarico.
Sono certo - ha concluso Veltroni -che saprà valorizzare al meglio il patrimonio museale della Capitale».
Dunque, Roma potrà continuare a utilizzare l'esperienza di La Regina liei settore dei Beni culturali, nonostante il recente pensionamento.
Zétema è nata nel 1988 dall'Acea, Civita e Costa Endutaìnment nel 2000, in associazione temporanea d'impresa con altri partner, si è aggiudicata la gestione dei servizi dei Musei Capitolini. Attraverso singoli azionisti l'azienda gestisce anche i servizi dell'area archeologica di Ostia antica, di Villa Adriana a Tìvoli, del Museo nazionale archeologico di Palestrina, del Museo Capodimonte a Napoli e dei Musei Civici di Venezia.
Recentemente la società ha ampliato i suoi compiti dovendo gestire i 50 musei comunali. Con la nomina di La Regina, il presidente uscente di Zétema, ed ex numero uno dell'Acea, Fulvio Vento, cambia nuovamente incarico. Forte dell'esperienza in Confservizi (l'associazione nazionale delle imprese di proprietà degli enti locali) andrà a presiedere l'Atac, l'agenzia per il trasporto pubblico locale di Roma.
|