Il belpaese, anta storia, pochi soldi: come e perché finanziare la cultura? www.culturalweb.it, 03/03/2005
Si svolgerà nella giornata di sabato 5 marzo 2005 a Sabbioneta (Mn) il seminario nazionale sul rapporto tra cultura, comunicazione ed economia: È il seminario ideato e coordinato da Massimiliano Finazzer Flory ed organizzato dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Sabbioneta, insieme al Sindaco Antonio Beccari. Intorno a questo interrogativo ruota da anni una serie di attività di promozione della Cultura e tutela dei Beni Culturali che coinvolgono diversi settori del pubblico e del privato. Ma le risposte alle quali si è giunti non sembrano soddisfacenti né di lunga durata. Ecco allora che esperti di diversa formazione, ed impegnati su fronti diversi, riportano la loro esperienza e valutano insieme la situazione attuale, nella prospettiva che un “confronto tecnico” possa aprire nuovi panorami possibili di intervento.
“Ma il nostro è ancora un “Belpaese”? Un Paese che finanzia poco e male la cultura, che non la considera come un fattore di sviluppo di tutti e per tutti, che razza di Paese è? Perché stupirsi allora delle polemiche intorno all’eliminazione della lingua italiana nell’ambito dell’Unione Europea?”
Questo Seminario, oltre che tentare di dare una risposta a questi interrogativi, si inserisce nell’ottica del Comune di Sabbioneta per lanciare una stagione di grandi eventi culturali che da aprile a settembre, offrirà oltre le tradizionali fiere, nuove forme di spettacoli culturali tra cui un festival sul Mito e la riproposta della creativa “Notte Bianca”.
Il seminario si svolgerà dalle 9.30 alle 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Sabbioneta.
Intervengono:
Maria Grazia Bernardini Soprintendente per il Patrimonio S.A.E. di Modena e Reggio Emilia Michela Bondardo Vicepresidente Sistema Impresa e Cultura Giuseppe Costa Dirigente Attività Culturali Regione Lombardia Fabrizio De Pasquale Portavoce Ministro per i Beni e le Attività Culturali Barbara Falcomer Amministratore Delegato Montblanc Italia Roberto Lavarini Sociologo Università IULM Armando Peres Assessore alla Cultura Comune di Venezia Paolo Polettini Festival della Letteratura di Mantova Pietro Scardillo Consulente progetti speciali Accademia Teatro alla Scala Marco Vitale Economista d’Impresa Giorgio Vitali Critico Musicale Famiglia Cristiana Coordina: Massimiliano Finazzer Flory
|